La Pinacoteca Nazionale di Bologna a Natale regala pubblicazioni storiche d’arte

BOLOGNA – La Pinacoteca Nazionale di Bologna regala durante il periodo natalizio, a partire dal 23 dicembre, pubblicazioni storiche d’arte da Giotto a Crescimbeni, da Annibale Carracci a Mario Cresci, dal Barocco al collezionismo estense, a chi accede con biglietti a tariffa intera alla Pinacoteca di via Belle Arti e di Palazzo Pepoli Campogrande. “Porta…

Museo di Castelvecchio, il 21 dicembre tornano le opere trafugate

VERONA – Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, insieme ad una delegazione di Stato, composta dal Sindaco di Verona, Flavio Tosi, dal Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Gen. Fabrizio Parrulli, dal Sostituto Procuratore Gennaro Ottaviano e dal Direttore del Servizio Centrale Operativo(SCO), dott. Renato Cortese, si recherà…

Genova, sopralluogo di Carabinieri e Soprintendenza alle palafitte preistoriche del lago Viverone

GENOVA – I carabinieri del Nucleo CC Tutela Patrimonio Culturale di Torino e del Centro Carabinieri Subacquei di Genova, insieme al personale della Soprintendenza Archeologia del Piemonte, hanno effettuato un sopralluogo sulla riva occidentale del Lago di Viverone nell’insediamento di palafitte risalente all’età del Bronzo. I sommozzatori hanno verificato le condizioni di conservazione del patrimonio…

Papa Francesco nomina Pio Baldi presidente della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere

ROMA – Papa Francesco ha nominato presidente della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere il professore Pio Baldi, membro dell’Accademia nazionale di San Luca, già responsabile del Darc, la Direzione generale per l’Architettura e l’Arte contemporanee del ministero per i Beni culturali italiano ed ex presidente del Maxxi, il Museo nazionale delle arti del…

Rapina Museo di Castelvecchio, condannati per 31 anni (totali) i responsabili del furto

VERONA –  Le 17 opere d’arte trafugate al Museo di Castelvecchio il 19 novembre del 2015, tra le quali capolavori di Mantegna, Rubens, Tintoretto, Pisanello, non sono ancora state restituite dall’Ucraina dopo essere state ritrovate lo scorso 6 maggio, per questo nel frattempo è stato aperto un fascicolo d’indagine a carico del presidente ucraino Poroshenko.…