MILANO – La Galleria Crédit Agricole – Refettorio delle Stelline di Milano ospita, dal 25 ottobre al 14 dicembre 2024, la mostra “Da Arturo Martini ad Andy Warhol. Il Novecento nelle Collezioni Crédit Agricole”, un affascinante viaggio nell’arte del XX secolo, attraverso una raccolta di circa sessanta opere tra pittura, scultura e design, firmate da alcuni dei più celebri e innovativi autori del Novecento: Andy Warhol, Arturo Martini, Max Ernst, Emilio Vedova, Ennio Morlotti, Roberto Crippa, Gianni Dova, Giuseppe Terragni, Pietro Consagra, e molti altri ancora.
Lo spazio espositivo si trova presso il Palazzo delle Stelline, uno dei luoghi simbolo di Milano, in Corso Magenta 59, un complesso architettonico eretto nel Seicento sull’antico monastero benedettino di S. Maria della Stella.

Un dialogo tra due Cenacoli
Il percorso espositivo ruota attorno a un suggestivo confronto tra due opere emblematiche: due “Cenacoli” contrapposti ma complementari al tempo stesso. Da una parte, il “Cenacolo” di Andy Warhol, di ispirazione leonardesca e dall’altra il più intimo ed enigmatico “Cenacolo” di Alessandro Pomi, dipinto nel 1931.
Il luogo e l’allestimento
Il Refettorio delle Stelline è stato inaugurato come spazio espositivo nel 1987, proprio alla presenza di Andy Warhol, con la sua celebre mostra “Il Cenacolo”. La storia dell’edificio si intreccia quindi con il percorso della mostra attuale, arricchendo l’esperienza dei visitatori grazie all’eccezionale qualità prospettica e architettonica dello spazio, caratterizzato da un ambiente omogeneo e minimale che ben si presta all’esposizione dell’arte contemporanea.

L’allestimento si distingue per una visione curatoriale che guida i visitatori in un viaggio emozionale, articolato in nuclei tematici ben identificabili. Le sezioni sono organizzate in modo fluido, permettendo di esplorare affinità stilistiche, cromatiche o formali tra le opere, creando un insieme di rimandi e richiami reciproci.
L’obiettivo è quello di offrire ai visitatori un “Grand Tour” delle esperienze artistiche del secolo breve, consentendo di cogliere la ricchezza e la complessità dell’arte del Novecento.
L’iniziativa fa parte del piano strategico di Crédit Agricole Italia volto a promuovere l’arte e la cultura nelle aree in cui la banca è presente. Il progetto si inserisce, infatti, in un percorso più ampio di valorizzazione del patrimonio artistico corporate, che include la Galleria Digitale e un’esposizione permanente di sculture nel parco del Green Life a Parma.
Vademecum
Da Arturo Martini ad Andy Warhol. Il Novecento nelle Collezioni Crédit Agricole
Galleria Crédit Agricole\ Refettorio delle Stelline
Corso Magenta 59, Milano
Apertura al pubblico: venerdì e sabato, dalle ore 12.00 alle ore 20.00
Ogni sabato alle ore 15.30 visita guidata, per prenotazioni https://www.adartem.it/
Ingresso libero