MASSA CARRARA – Dalla Lunae alle Stele è il titolo della personale dell’artista toscano Gioni David Parra, presentata dalla Galleria Cris Contini Contemporary di Londra, dal 15 giugno al 28 luglio 2024 al Castello del Piagnaro, Pontremoli, sede del Museo delle Statue Stele.
Il progetto include dieci opere, tra cui un’inedita installazione site-specific collocata all’interno della torre del castello.
Pontremoli, antica terra di Luni, e il lavoro di Gioni David Parra
Pontremoli, attraversata dalla via Francigena, è stata storicamente difesa dai suoi guerrieri considerati “numi tutelari”, commemorati nelle Statue Stele, monoliti su cui sono scolpite in bassorilievo figure umane.
Questo contesto storico e culturale fa da sfondo alla mostra di Parra, un protagonista della scultura italiana contemporanea, rinomato per le sue creazioni definite Bladelight (lame di luce), in cui il marmo lavorato assume una leggerezza simbolica attraverso installazioni in sospensione e su base.
Gioni David Parra, con un forte senso della materia e del colore, esplora i capisaldi della scultura come il pieno e il vuoto, il geometrico e l’indefinito, l’intero e lo spezzato. L’uso della foglia d’oro nelle sue opere trascende la classica accezione decorativa, sottolineando i tratti distintivi delle sue creazioni.
Parra spiega il suo legame con il territorio e il linguaggio scultoreo, sottolineando come le sue opere, radicate nel marmo delle Apuane, trovino un’ideale continuità con le antiche Stele lunensi. “Sintetizzando – afferma – possiamo dire che è protagonista la scultura di ieri e di oggi, tra primitivo e contemporaneo, radicata su alcuni temi universalmente comuni. Ci incontriamo idealmente su quella soglia che ci unisce nell’enigma e nel mistero. Un tormento che si perpetua da secoli nello spazio del sacro”.
Jacopo Ferri, Sindaco del Comune di Pontremoli, sottolinea come le opere di Parra, con la loro sinuosità e il loro legame con il marmo, si staglino nel tempo e nello spazio, rese eteree dalla loro essenzialità e significato intrinseco.
Daniele Crippa, Presidente dell’Art Promoter e MUPA Portofino, evidenzia come le opere di Parra sembrino nate per essere esposte accanto alle antiche Statue Stele, condividendo con esse un simbolismo e una forza espressiva che attraversano i millenni.
Nicola Gallo, Direttore del MUST, Museo delle Statue Stele di Pontremoli, aggiunge che le opere di Parra ripropongono in chiave moderna il significato profondo delle Stele, rappresentando lo spirito attraverso la lavorazione della pietra.
Il saggio di Luigi Codemo
Luigi Codemo, Direttore GASC, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, Villa Clerici, Milano, nel suo saggio in catalogo, motiva il valore della mostra sostenendo: “Ancora oggi le statue stele testimoniano simboli e narrazioni che attraversano le generazioni come archetipi introiettati. E se le opere di Gioni David Parra inserite accanto a queste antiche sculture suscitano un senso di consonanza così forte non può che essere per il riferimento ad un codice semantico che, per quanto ancestrale, risulta ancora condiviso.
Innanzitutto, le stele condividono una verticalità ipnotica: presenze che ti si parano davanti congiungendo terra e cielo, rivelando una forza tellurica che s’innalza e si lega a quella celeste. E tutto avviene secondo il principio della massima essenzialità: gli antichi scultori per ottenere la massima efficienza da strumenti rudimentali, l’artista contemporaneo per ricercare la massima sintesi attraverso l’astrazione.
Ed è, infatti, l’astrazione il principio che guida la ricerca formale di Parra mentre fa sue le leggi della pietra e si addentra nella grammatica di archetipi e simboli antichi.
Le tre stele Bladelight, le Lame di luce dalla sagoma triangolare, richiamano un simbolo assiale, ovvero la spada, il lampo, la luce che s’infila nella terra segnando il centro che muove e domina il cosmo rimanendo fermo, il perno della ruota, il motore immobile”.
Chi è Gioni David Parra
Nato a Pisa nel 1962, Gioni David Parra vive a Viareggio e lavora a Pietrasanta. È un pittore e scultore che ha assestato la propria ricerca nella lavorazione della pietra, prediligendo materiali come granito, onice, quarzite, travertino e soprattutto marmo.
Parra è noto per la sua ricerca incessante, alimentata da un amore per lo studio e il progetto, e per la sua capacità di creare visioni nuove e uniche. Tra i suoi lavori iconici si trovano gruppi come Bladelight, Nocube, MatterConceptual, Stone Textures, e MatterSpirit, sempre unici e mai seriali.
Vademecum
DALLA LUNAE ALLE STELE | Gioni David Parra
Inaugurazione 15 Giugno 2024 ore 18:00
Mostra 15 Giugno – 28 Luglio 2024
Castello del Piagnaro, Pontremoli, MS
Orario Continuato 10:00 – 18:30 – tutti i giorni
Biglietti: https://statuestele.org/visita/orari-e-biglietti/