Sarzana si prepara a presentare il dossier per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. E per farlo nel migliore dei modi ha istituito un Comitato Scientifico di alto livello, coordinato da Egidio Banti, che include figure di spicco come Eike Dieter Schmidt, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli dal gennaio 2024 e precedentemente alle Gallerie degli Uffizi di Firenze, l’archeologo Paolo Giulierini, che ha diretto il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Umberto Croppi ex presidente dell’Accademia di Belle Arti e della Quadriennale di Roma e Pietro Folena, ex deputato e presidente della Commissione Cultura della Camera, che ben conosce la realtà di Sarzana avendo prodotto come presidente dell’Associazione Culturale MetaMorfosi, in collaborazione con il Comune di Sarzana, le mostre dedicate a Banksy e a De Chirico. I quattro esperti collaboreranno con l’amministrazione locale, progettisti e comunità per la redazione del dossier di candidatura, che sarà presentato ai cittadini il 25 settembre.


«Ringraziamo questi grandi professionisti che hanno mostrato di credere a un’idea di futuro che, da Sarzana, può diventare modello per l’Italia – ha commentato la sindaca Cristina Ponzanelli. – La nostra ambizione è valorizzare il patrimonio culturale coniugando solide basi di ricerca e capacità progettuale, mettendo in rete competenze diverse per trasformare attraverso la cultura Sarzana e l’intero territorio». Mentre l’assessore alla cultura Giorgio Borrini ha evidenziato che si tratta di: «un Comitato Scientifico molto operativo e multidisciplinare. Viviamo mesi bellissimi che stanno dando forma a una visione nata a luglio 2018, rafforzatasi nel tempo con il contributo di personalità di rilievo internazionale, che ringraziamo per aver scelto di donare tempo, energie e competenze alla città. Pensiamo, ad esempio, alla Fortezza Firmafede e al percorso di valorizzazione in corso come polo culturale ed espositivo: avere per il Comune di Sarzana il supporto del patrimonio di competenze di chi ha gestito alcuni dei più grandi musei del mondo è un onore e una risorsa straordinaria per questa città».


Il dossier sarà sottoposto a una prima selezione a dicembre 2025, con la decisione finale prevista tra marzo e aprile 2026. Tra gli altri esperti e personalità di rilievo nel campo culturale e artistico Alessandra Guerrini, Lola Duràn Ucar, Francesca Taliani, Rachele Buriassi, Maurizio Caporuscio, Andrea Cerri, Gianluca Marcianò, Benedetta Marietti, Luca Nannipieri e Barbara Sisti.