RAVENNA – Sabato 5 ottobre 2024, la Fondazione Sabe per l’arte inaugura la mostra collettiva FOTOGRAFIA E FEMMINISMI. Storie e immagini dalla Collezione Donata Pizzi, a cura di Federica Muzzarelli, Professoressa Ordinaria di Storia della Fotografia presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Il progetto si inserisce nel contesto della ricerca accademica italiana sulla fotografia femminista, con la collaborazione del Gruppo di Ricerca FAF dell’Università di Bologna e il patrocinio del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna.

La Collezione Donata Pizzi e la fotografia femminista
La mostra offre uno spaccato di come la fotografia abbia contribuito a esplorare e ridefinire le identità femminili e i ruoli sociali negli ultimi cinquant’anni. Al centro dell’esposizione vi è la Collezione Donata Pizzi, che da anni sostiene e valorizza il lavoro delle donne nel campo della fotografia. Attraverso quattro temi chiave – Album di famiglia, Identità di genere, Stereotipi e spazi domestici, Ruoli e censure sociali – la mostra accosta le opere di artiste storicizzate come Liliana Barchiesi, Lisetta Carmi e Lucia Marcucci a quelle di autrici più giovani come Martina Della Valle e Alba Zari.

Dialoghi e continuità
L’esposizione si articola come un dialogo intergenerazionale, un montaggio parallelo che mette in evidenza le continuità e dissonanze nel modo in cui le donne fotografe hanno rappresentato se stesse e il mondo che le circonda. Un aspetto rilevante è la presenza di lavori iconici, come alcune maquette del volume “Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo” (1978), un manifesto della riflessione femminista nel campo delle arti visive.

La Fondazione Sabe per l’arte
Fondata nel 2021, la Fondazione Sabe per l’arte ha sede a Ravenna e si dedica alla promozione dell’arte contemporanea, con una particolare attenzione alla scultura. Nel 2024, la Fondazione ha aperto le sue porte alla fotografia, esplorando le relazioni tra immagine e spazio, sia fisico che mentale. La direzione artistica è curata da Pasquale Fameli, con il supporto di un comitato scientifico composto da esperti dell’Università di Bologna e della Cattolica di Milano.
Vademecum
FOTOGRAFIA E FEMMINISMI
Storie e immagini dalla Collezione Donata Pizzi
A cura di Federica Muzzarelli
Sede Fondazione Sabe per l’arte | via Giovanni Pascoli 31, Ravenna
Periodo 5 ottobre – 15 dicembre 2024
Inaugurazione sabato 5 ottobre 2024, ore 11
Orari giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 16-19
Ingresso libero
Informazioni:
info@sabeperlarte.org | www.sabeperlarte.org