URBINO- In occasione del centenario dalla nascita di Paolo Volponi, illustre poeta, scrittore e raffinato collezionista d’arte, la Galleria Nazionale delle Marche presentaVolponi Corporale, un’esposizione temporanea allestita a Palazzo Ducale di Urbino, dal 18 luglio 2024 al 6 gennaio 2025.
La mostra, che consente di approfondire la predilezione di Volponi per la pittura seicentesca, caratterizzata da una magistrale resa naturalistica e da un virtuosismo pittorico, si snoda attraverso un nucleo di otto opere pittoriche provenienti dalla preziosa collezione privata di Volponi: la Maddalena in estasi, copia dal perduto originale del Caravaggio, a cui si accosta il San Girolamo sorretto dagli angeli di Rutilio Manetti. E poi ancora due Nature morte di Battistello e una vanitas tipica degli esercizi spirituali del tempo, un San Girolamo penitente di Lorenzo Gennari, una Sofonisba suicida di ambito guercinesco, il Martirio di San Sebastiano di Schedoni e il Cristo alla colonna di Carlo Saraceni.

Queste opere si aggiungono alle 21 già presenti nella collezione permanente della Galleria Nazionale delle Marche, tra cui spiccano il Sacrificio d’Isacco di Mattia Preti, il Davide in contemplazione della testa di Golia di Guido Reni, Il filosofo Origene di Jusepe de Ribera e L’Accademia di Platone di Salvator Rosa.
Volponi Corporale si inserisce in un dialogo ideale con la grande mostra Federico Barocci: Urbino. L’emozione della pittura moderna, allestita contemporaneamente a Palazzo Ducale.
La figura di Volponi emerge come un collezionista appassionato e lungimirante, capace di individuare opere di straordinario valore che rivelano una profonda sintonia con la sua sensibilità letteraria.

Ad accompagnare la mostra, un catalogo che riunisce le immagini di tutte le opere di Volponi presenti alla Galleria Nazionale delle Marche, con un testo di Massimo Raffaeli. Un prezioso strumento per approfondire la conoscenza della sua collezione e del suo legame con l’arte del Seicento.


Vademecum
Galleria Nazionale delle Marche
Palazzo Ducale di Urbino
Piazza Rinascimento 13, 61029 Urbino (PU)
Telefono: 0722 2760