AGRIGENTO – Da luglio 2024 a dicembre 2025, Villa Aurea alla Valle dei Templi di Agrigento ospita la mostra antologica I Tesori d’Italia – I grandi capolavori dell’arte, con oltre 60 opere di grandi artisti provenienti da 19 delle 20 regioni italiane. Curata da Vittorio Sgarbi e Pierluigi Carofano, l’esposizione è promossa dal Parco Archeologico di Agrigento, prodotta da Consorzio Progetto Museo e patrocinata dal Ministero della Cultura e dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali e Identità Siciliana.
Sette secoli di arte italiana in mostra
La mostra, che celebra Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025, si articola in tre differenti allestimenti che presentano a rotazione le opere in esposizione. La prima fase, in programma da luglio a novembre 2024, offre un excursus storico temporale che va dal XV al XX secolo. La seconda fase, da dicembre 2024 a maggio 2025, si concentrerà sul Novecento e sul Duemila. La terza e ultima fase, da giugno a dicembre 2025, sarà dedicata ai grandi capolavori della storia dell’arte italiana.
Tra i protagonisti figurano artisti del calibro di Pietro Cavaro, Nicolo dell’Arca, Marco Cardisco, Michele Tedesco, il Battistello, Antonio Finelli, Perugino, Carlo Maratti, Giacomo Balla, Saturnino Gatti, Giovan Battista Langetti, Bernardo Strozzi, Guido Cagnacci, Vitale da Bologna, Lippi-Botticelli, Bartolomeo Montagna, Luigi Bonazza, Pierpaolo Pasolini, Adolf Wildt, Giovanni Girolamo Savoldo, Sodoma e Ital Mus.
Le opere in mostra provengono da alcuni dei più importanti musei civici, regionali e nazionali italiani, tra cui i Musei Nazionali di Cagliari, la Fondazione Cavallini Sgarbi, il Museo dell’Ottocento Pescara Fondazione Di Persio Pallotta, la Pinacoteca Civica “F. Podesti” di Ancona, la Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, il Museo Nazionale d’Abruzzo, il Museo della città di Rovereto, il Museo Nazionale di San Matteo di Pisa, il Museo Civico di Viterbo, il Mart di Rovereto, l’Archivio Bonsanti Gabinetto Vieusseux, le Gallerie dell’Accademia di Venezia e il Museo Regionale Castello Gamba della Valle d’Aosta.
Luigi Bonazza Notte d’estate Anno 1928 Tempera su carta Dimensione con cornice 172 x131,5×3 cm Mart di Rovereto Trentino-Alto Adige
Autentici capolavori – afferma Pierluigi Carofano Co-Curatore della mostra – sono l’Allegoria della Vita (1650) di Guido Cagnacci della Fondazione Cavallini Sgarbi, opera esposta nell’ultima mostra monografica dedicata all’artista, la monumentale Sacra Conversazione (1542) del Sodoma, una magnifica pala d’altare che raramente si sposta dal Museo Nazionale di San Matteo di Pisa dove è conservata, poi il Sant’Agostino (c. 1530) di Pietro Cavaro, proveniente dal Museo Nazionale di Cagliari e la grande pala d’altare (1672) di Carlo Maratti dalla Pinacoteca Civica di Ancona. Un prestito prestigioso è poi l’Annunciazione (1529) di Savoldo dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Ma anche le opere di artisti meno noti al grande pubblico sono in grado di cucire un percorso ricco di spunti interessanti oltre che ricordarci che l’arte italiana non è caratterizzata da una precisa unità linguistica, non si presenta come un blocco unitario ma come un sistema di relazioni fra culture regionali e urbane“.
Vademecum
I Tesori d’Italia – I grandi capolavori dell’arte
Villa Aurea – Parco Valle dei Templi di Agrigento
Da luglio 2024 a dicembre 2025
Vittorio Sgarbi e Pierluigi Carofano
Comitato scientifico: Vittorio Sgarbi e Pierluigi Carofano; Filippo Maria Ferro;
Marco Ciampolini; Renato Miracco; Mario Marubbi; Francesco Petrucci
Da luglio a settembre
Lunedì-venerdì ore 9.00 – 22.00; sabato e domenica ore 9.00 – 23.00
Da ottobre a giugno
Tutti i giorni ore 9.00 – 19.30
Costo incluso nel biglietto di ingresso alla Valle dei Templi
Villa Aurea – Valle dei Templi di Agrigento –
Strada Provinciale 4, 12, 92100 Agrigento
+39 0922 621 611; cell. +39 331 52 800 88