ENNA – Fino al 3 novembre 2024, l’Antiquarium Comunale di Centuripe (Enna) ospita una grande mostra dal titolo ANTONIO LIGABUE e l’arte degli Outsiders.
Curata da Simona Bartolena, l’esposizione è dedicata agli artisti italiani del XX secolo (Filippo de Pisis, Rino Ferrari, Edoardo Fraquelli, Pietro Ghizzardi, Gino Sandri, e Carlo Zinelli), con un focus particolare sul maestro indiscusso dell’Espressionismo italiano, Antonio Ligabue.
Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, ha evidenziato l’importanza della mostra per il territorio: “Vedo in questa esposizione una concreta opportunità di crescita per il nostro territorio. È un’iniziativa che rafforza ulteriormente l’attrattività culturale e turistica della nostra regione.”

Antonio Ligabue: un genio dell’arte italiana
Antonio Ligabue è una delle figure più affascinanti e complesse dell’arte italiana. Spesso etichettato come “il matto del paese” o un genio fuori dagli schemi, Ligabue ha saputo esprimere le sue pulsioni esistenziali e le sue paure più profonde attraverso la pittura. Le sue opere, che combinano visioni espressioniste con un istinto primigenio, offrono un afflato lirico straordinario che dialoga con la potenza di una debordante fantasia creativa.
Artisti fuori dagli schemi: l’omaggio agli outsider
La mostra non si limita a celebrare Antonio Ligabue, ma include anche altri artisti outsider della scena artistica del Novecento italiano. Spesso emarginati o considerati “irregolari” hanno sviluppato la loro arte al di fuori dei “confini tradizionali”. Alcuni, come Filippo de Pisis e Carlo Zinelli, hanno avuto esperienze personali dolorose che li hanno allontanati dai circuiti ufficiali, mentre altri hanno seguito percorsi creativi autonomi e alternativi.

Di fronte alle storie degli artisti che la mostra accoglie – a partire proprio da Ligabue – è interessante osservare come spesso la follia sia un problema dell’altro, di chi è dentro al recinto della normalità (o pensa di esserlo) e teme – consciamente o inconsciamente – l’irruzione della diversità nel suo microcosmo.
Come osserva anche Vittorino Andreoli, lo psichiatra che ha accompagnato l’esistenza di Carlo Zinelli, oggi, per fortuna, si può essere artisti “senza aggettivi”.


Agonia, 1959, tecnica mista su carta, collezione Fabio & Leo Cei, Casa dell’Art Brut
Centuripe centro espositivo di livello mondiale
Il Sindaco Salvatore La Spina ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti in questi anni nel Comune: ““ho iniziato nel 2021 questa avventura, al tempo considerata stravagante e soprattutto irrealizzabile per un paese come Centuripe, nel voler creare un centro espositivo in grado di ospitare i grandi artisti di fama mondiale. A distanza di tre anni non solo abbiamo bissato con la creazione di un secondo centro espositivo nella ex Chiesa del Purgatorio ma abbiamo accolto opere di Cézanne, Picasso, Kandinskij, Mirò, Guttuso, Matisse, Chagal, Vedova, De Pisis, Campigli, Rosai, Sironi, Mafai, Yamashita, Ligabue e abbiamo riaperto totalmente anche il Museo Archeologico che ospita il più bel ritratto di Augusto in Sicilia. Centuripe quindi sempre più una piccola ma importante capitale dell’arte in grado di offrire progetti di altissimo livello culturale, che restaura i suoi monumenti e le sue piazze e che si arricchisce sempre più di strutture ricettive. Una rivoluzione culturale ed economica che vede impegnati tanti soggetti e che è resa possibile grazie al supporto delle Istituzioni”.
Vademecum
ANTONIO LIGABUE e l’arte degli Outsiders
Sede espositiva
Antiquarium Comunale
Periodo della mostra
7 luglio – 3 novembre 2024
inaugurazione
6 luglio 2024, ore 18
Cura della mostra
Simona Bartolena
Organizzazione della Mostra
Vidi Srl
Prezzo biglietto
Intero , 7 euro
Ridotto, 4 euro (residenti, over 65 anni, da 7 a 18 anni, studenti universitari)
Gratuito, fino a 6 anni e portatori handicap
Orario
Martedì – Venerdì, ore 15.00 – 19.00
Sabato e Domenica, ore 11.00 -19.00
Chiuso il lunedì
Servizio visite guidate
A cura dell’Ufficio Turistico Comunale e del Servizio Civile Universale
informazioni e prenotazioni mostra
Centuripe Nostra
Ufficio turistico P.zza Lanuvio 28
ufficioturistico@comune.centuripe.en.it
0935 919480
Sito web
www.centuripecittaimperiale.com
Instagram: AntiquariumCenturipe
Facebook: Antiquarium Centuripe