Non rimane che viaggiare. Con la fantasia, ovviamente. In tempi di Covid 19 per vagabondare tra continenti e paesi come eravamo abituati a fare, rimangono solo il web e i libri.
Come quello del giornalista Roberto Begnini e del fotografo Gianni Franchellucci, appunto, che scelgono di farci sognare tra le case più belle del pianeta, arredate con gusti eclettici e dallo straripante senso del bello, incastonate in scenari magnifici, dai panorami su New York alla mozzafiato bellezza della baia di San Francisco fino alla ruralità della Puglia, espressione della cultura locale oppure, come sembrano sottolineare il giornalista e il fotografo, capaci di ricollocare i gusti di altri mondi in contesti locali, lontani migliaia e migliaia di chilometri.
“Non desta forse più molte sorprese che un appartamento nordamericano sia stato letteralmente concepito e costruito nella Città Eterna – spiegano infatti i due nella prefazione del volume Interiors Europe & the Americas edito da Visual Profile Books Inc – che una coloniale casa sudamericana descriva l’atmosfera bohémienne della Ville Lumière, che la tipica bellezza, autenticità, esotismo che caratterizzano l’isola di Capri, si ritrovino declinate in una lussuosa villa in Messico”.
Tutto questo perché il mondo è cambiato e l’abitare non è più espressione puramente territoriale, ma esprime soprattutto la passione dei proprietari per il mondo, anche lontano, raccontato da oggetti di viaggio o arrivati via internet da ogni parte del pianeta.
“In un mondo globalizzato una casa a Buenos Aires non rispetta l’iconografia della città e il suo artigianato locale, ma si trasforma diventando un mix incredibile – spiega Roberto Begnini – Puoi stare a Montevideo e pensare di arredare la tua casa con una carta da parati inglese comprata sul web”.
Entrambi esperti di abitazioni e arredamento, il pluripremiato fotografo internazionale Gianni Franchellucci e il giornalista Roberto Begnini, hanno selezionato, studiato e fotografato 30 residenze private esaltandone interni ed esterni con oltre 500 bellissima fotografie a colori su 272 pagine. “Le abbiamo scelte perché, al di la del lusso, queste case nascondono delle idee e possono essere una fonte d’ispirazione facilmente realizzabile anche senza essere ricchissimi”.
Le abitazioni scelte appaiono come il frutto della creatività degli interiors che a volte sono gli stessi proprietari. “Ed è la situazione più interessante perché si supera il compromesso tra la creatività di chi la progetta, l’interiors appunto, e le esigenze abitative di chi abiterà la casa. Quando proprietario e progettista sono la stessa persona l’abitabilità diventa sacrificabile al 100% in nome dell’estetica ed è cui che nascono le soluzioni più particolari”.
SCHEDA INFO
Editore Visual Profile Books Inc. – NYC
Lingua inglese
Pag. 272
Prezzo € 60
{igallery id=1166|cid=2062|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}