FIRENZE – Massimo Listri – fiorentino, artista fotografo d’architettura e d’ambienti di fama internazionale – ha iniziato giovanissimo la sua carriera con ritratti in bianco e nero di grandi personaggi: Eugenio Montale, Pierpaolo Pasolini, Réné Clair e tanti altri.
È stato tra i fondatori dal 1982 della elegantissima rivista FMR, edita da Franco Maria Ricci che, in forma di libro patinato, è il periodico d’arte più bello al mondo. Sulla prestigiosa rivista per un ventennio Listri presentò i suoi lavori su palazzi, ville e architetture di tutte le epoche.

Ha pubblicato decine di libri in Europa e in USA. Esposto le sue opere in tutto il mondo, tra cui i Musei Vaticani, il Museo di Arte Moderna di Buenos Aires, Morgan Library & Museum di New York, Museo Nacional San Carlos a Città del Messico, Palazzo del Quirinale a Roma, Museo Benaki di Atene, Schusev State Museum a Mosca, Galeria Nacional de Bellas Artes a Santo Domingo.
Nella suggestiva Manifattura Tabacchi di Firenze, storica fabbrica di tabacchi ora trasformata in villaggio d’arte e ricreazione, Listri espone 19 opere di grande formato dal 28 settembre al 14 novembre presso l’edificio B11, in collaborazione con Gruppo Editoriale – casa editrice attiva da più di un quarto di secolo, specializzata in coffee table book, pubblicazioni di lifestyle e cultura del territorio, distribuite nei migliori bookshop, locali e boutique delle città d’arte.

Massimo Listri porta a Firenze con il percorso fotografico nell’ex fabbrica di sigari, la sua visione artistica, il suo legame con il luogo storico e suggestivo di Manifattura Tabacchi.
Infatti tra le 19 opere di grande formato – la più imponente di quasi 3 metri – sono da notare due interni di Manifattura Tabacchi, fotografati nel 2019 prima della ristrutturazione per il servizio apparso sul cinquantesimo numero del magazine Firenze made in Tuscany: gli spazi ex-industriali si svelano al pubblico interpretati poeticamente da Massimo Listri attraverso un suo personalissimo sguardo di colore, luce e prospettiva.


Solennità e originalità è ciò che sprigionano le immagini dei luoghi iconici, quale ad esempio una Reggia di Versailles soffusa d’azzurro. E ancora la Reggia di Caserta, la Biblioteca Apostolica Vaticana, The State Hermitage Museum di San Pietroburgo e il Palazzo Reale di Napoli. Fotografie come affascinanti quadri pittorici che evidenziano l’aristocratica bellezza del reale.
Vademecum
Dal 28 settembre al 14 novembre | B11
Mostra | Massimo Listri. Fotografie
La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 20.00
Sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00
Ingresso Libero
Opening | sabato 28 settembre dalle 19.30