ROMA – Cinque anni di lavoro e una imponente campagna fotografica di 270 mila scatti per dare alla luce un’opera monumentale in tre volumi, interamente dedicata alla Cappella Sistina. L’opera offre la possibilità di ammirare per la prima volta, grazie agli scatti realizzati da Carlo Vannini e Ghigo Roli, caratterizzati da una cromaticità restituita quasi al 100%, ogni particolare degli affreschi di Michelangelo e dei maestri umbro-toscani del ‘400. Nei tre volumi sono quindi racchiusi 2.500 metri quadrati di grande pittura, oltre 220 particolari degli affreschi, ingranditi in scala 1:1.
La poderosa opera è stata realizzata in sole 1.999 copie e, considerato anche il prezzo di vendita, pari a 12mila euro, è destinata soprattutto a istituzioni e collezionisti.
La pubblicazione è stata presentata il 24 febbraio dal direttore emerito dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, proprio nella Cappella Sistina, illuminata per le grandi occcasioni. Paolucci ha quindi spiegato: ”Questo è un luogo speciale in cui si avverte il respiro della storia e il mistero della sacralità. Si è colti da stupore guardando questa sciarada teologica di uomini, donne, nudi. Sono 2.500 metri quadrati di grande pittura, la maggior parte dei visitatori che ogni giorno affolla la Sistina non è in grado in pochi minuti di coglierne la straordinaria complessità.Ecco dunque il senso dei tre volumi adesso pubblicati, strumenti veramente importanti per guardare e riguardare le immagini, tra cui emergono nuovi dettagli e inediti particolari”.