Roma si prepara a trasformare il Giubileo 2025 in un’occasione per riscrivere il ruolo della cultura nella città, puntando soprattutto sulle aree periferiche. Con il progetto “OPEN25 – Artes et Iubilaeum”, lanciato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), saranno messi a disposizione 5 milioni di euro per creare un programma diffuso di eventi culturali che unisca innovazione, inclusività e sostenibilità.
La visione di OPEN25
Il progetto mira a costruire nuovi assi culturali tra il centro storico e le periferie urbane, stimolando la rigenerazione degli spazi lontani dai circuiti tradizionali. L’obiettivo è trasformare questi luoghi in poli di conoscenza, creatività e coesione sociale, abbattendo barriere geografiche e sociali. Le iniziative, in programma dal 1° aprile al 31 dicembre 2025, esploreranno linguaggi innovativi e accessibili, coinvolgendo comunità locali e artisti emergenti.
Grande attenzione sarà data a progetti che promuovano la parità di genere, il dialogo interculturale e la lotta contro ogni forma di discriminazione, in linea con i valori democratici sanciti dalla Costituzione italiana.
Le cinque sezioni del bando
“OPEN25” si articola in cinque aree tematiche, ciascuna pensata per valorizzare diversi aspetti del patrimonio culturale e umano di Roma:
- Percorsi: attività che integrano beni archeologici, storico-artistici e paesaggistici, dai sentieri dell’Agro Romano ai percorsi fluviali. Stanziamento: 1,5 milioni di euro.
- Attività performative: eventi dedicati al teatro, alla musica, alla danza e al cinema, per favorire il dialogo tra tradizioni culturali diverse. Stanziamento: 1,5 milioni di euro.
- Arti visive: progetti sperimentali in spazi non convenzionali, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana e al coinvolgimento delle comunità locali. Stanziamento: 1 milione di euro.
- Esperienze di culture gastronomiche di comunità: celebrazione del cibo come elemento inclusivo attraverso eventi collettivi legati alle tradizioni culinarie. Stanziamento: 500 mila euro.
- Giovani e patrimonio storico-artistico: iniziative rivolte alle nuove generazioni, per coinvolgerle nella valorizzazione del patrimonio culturale tramite media innovativi. Stanziamento: 500 mila euro.
Un’opportunità per operatori culturali e giovani creativi
Il bando è aperto a enti privati operanti nel settore culturale e, per la sezione dedicata ai giovani, ad associazioni composte prevalentemente da persone tra i 18 e i 35 anni.
I progetti selezionati dovranno dimostrare un forte impatto sociale e culturale, puntando su inclusività, accessibilità e sostenibilità. Saranno premiate le proposte capaci di generare coesione sociale, abbattere marginalità e favorire lo scambio interculturale.
Come partecipare
Le informazioni dettagliate sul bando sono disponibili sul portale ufficiale di Roma Capitale nella sezione dedicata ai bandi e avvisi . Una sezione FAQ sarà attivata per rispondere a dubbi e chiarimenti.