La “Madonna del Patrocinio” di Albrecht Dürer torna a Bagnacavallo. Immagini

[caption id="attachment_23767" align="alignnone" width=""]Albrecht Dürer, Madonna del Patrocinio, 1495 ca., Fondazione Magnani-Rocca – Particolare [/caption]

Dopo 50 anni, in occasione della mostra “Albrecht Dürer. Il privilegio dell’inquietudine”, la celebre tavola del Maestro di Norimberga sarà protagonista  di un focus nelle sale del Museo Civico,  un tempo Monastero delle suore Clarisse Cappuccine,  dove fino al 1969 il dipinto era custodito 

“Il privilegio dell’inquietudine”. Albrecht Dürer al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo. Immagini

[caption id="attachment_23396" align="alignnone" width=""]Albrecht Dürer, San Girolamo nello studio, 1514, bulino, mm. 245×187 inciso, 360×255 foglio, esemplare di unico stato. Collezione Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo.[/caption]

Fino al 19 gennaio 2020 in mostra 120 opere grafiche del maestro di Norimberga provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private italiane 

Bassano del Grappa. Albrecht Dürer: La collezione completa dei Remondini a Palazzo Sturm

[caption id="attachment_22506" align="alignnone" width=""]Albrecht Dürer, Rinoceronte, Xilografia, © Musei Civici di Bassano[/caption]

Il tesoro grafico dell’artista, un corpus di circa 214 incisioni,  proveniente da una delle raccolte più importanti al mondo, in mostra fino al 30 settembre 2019 all’interno del gioiello architettonico da poco restaurato

A Palazzo Reale di Milano il Rinascimento di Albrecht Dürer

[caption id="attachment_19427" align="alignnone" width=""]Albrecht Dürer Titolo: Adorazione dei Magi Anno: 1504 Tecnica: olio su tavola Dim: cm 126 x 141 Prestatore: Galleria degli Uffizi Crediti: © Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi[/caption]

Dal 21 febbraio al 24 giugno 2018, una selezione di 130 capolavori rivela le qualità intrinseche del lavoro del grande artista nelle varie categorie da lui praticate, pittura, disegno e grafica, evidenziandone il carattere innovativo dal punto di vista tecnico, semantico, iconografico