Chagall al Centro Culturale Candiani di Mestre

MESTRE – CHAGALL. Il colore dei sogni è il titolo della mostra ospitata al Centro Culturale Candiani di Mestre. Dopo il successo della mostra su Kandinsky lo scorso autunno, il Centro Candiani si conferma una sede espositiva di livello nazionale, grazie all’efficacia del modello creato dalla Fondazione MUVE.  Centro Candiani come Casa della contemporaneità  Le…

“Le Père” di Marc Chagall, opera trafugata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, va all’asta da Phillips a New York

NEW YORK – Andrà all’asta il 15 novembre 2022, da Phillips a New York l’opera Le Père di Marc Chagall, in occasione della vendita serale 20th Century & Contemporary Art.  Eseguita nel 1911, durante un periodo di trasformazione nella carriera dell’artista, la tela è una delle quindici opere d’arte che il governo francese ha restituito…

Chagall, gli eredi mettono all’asta da Christie’s a Londra una selezione di opere della collezione

LONDRA – Martedì 28 giugno 2022 a Londra inaugurano una serie di aste di Christie’s dedicate all’opera di Marc Chagall (1887-1985), tra i principali artisti europei di fama internazionale del XX secolo. All’asta oli, opere su carta, stampe e libri d’artista appartenenti agli eredi dell’artista e mai messi in vendita prima d’ora.  Le opere rappresentano…

 “Chagall”,  il potere salvifico dell’arte nel videoclip del brano dell’artista bolognese Franz Campi

ROMA – Una sequenza di immagini di opere di  Marc Chagall si susseguono nel videoclip che accompagna la canzone “Chagall” del poliedrico artista bolognese Franz Campi (1962), tratta dall’ultimo lavoro discografico “Il Sentimento Prevalente”. Un lavoro che, esplorando diversi temi, evidenzia il potere salvifico dell’arte.  Il pezzo “Chagall”, in particolare, ci trasporta in quel microcosmo…

Chagall a Catanzaro. Immagini

[caption id="attachment_26421" align="alignnone" width=""]Marc Chagall, M 134 David à la harpe, Chagall Verve, 1956. Litografia, 36,4×26,3 cm. © Chagall®, by SIAE 2021 Marc Chagall, M 131 Salomon, Chagall Verve, 1956. Litografia, 36,4×26,3 cm. © Chagall®, by SIAE 2021[/caption]

Dal 23 maggio 2021, al Complesso Monumentale del San Giovanni,  una mostra dedicata al grande artista russo, al suo rapporto con la religione ebraica e alla sua personalissima maniera di rileggere, in chiave pittorica, il Messaggio Biblico

Chagall a Palazzo Roverella di Rovigo

[caption id="attachment_24977" align="alignnone" width=""]Marc Chagall, Il Matrimonio, 1918, Mosca, Tretyakov Gallery © Chagall, by SIAE 2020[/caption]

Dal 19 settembre 2020 al 17 gennaio 2021, “Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà”, una monografica che sceglie un tema preciso e lo approfondisce attraverso una selezione di oltre cento capolavori provenienti da prestiti internazionali