Utagawa Kuniyoshi (1798-1861) Tsuchiyama: il Generale Tamura e il demone delle montagne di Suzuka, dalla serie "53 abbinamenti lungo la strada del Tokaido" (Tokaidō gojūsan tsui), 1845-1846, stazione numero 50Xilografia policroma Courtesy Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica

I Musei Civici Bologna acquisiscono una collezione di 146 opere d’arte orientale 

Il nucleo collezionistico è appartenuto a Norman Jones e donato dalla figlia Ruth Jones, docente inglese residente a Bologna BOLOGNA – Il Settore Musei Civici Bologna ha ricevuto una importante donazione di 146 oggetti e opere d’arte orientale – giapponesi, cinesi e indiani – appartenuti a Norman Jones (1903-1985).  A donare questo importante nucleo collezionistico…

Gaetano Previati, Le Muse - 1902

Il dipinto “Le Muse” di Gaetano Previati, appartenuto a Toscanini, va ad arricchire le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara

FERRARA – È stato donato, dalla Fondazione Giuseppe Pianori alle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara il dipinto “Le Muse” di Gaetano Previati.  Si tratta “di un lavoro significativo del percorso artistico di Previati, che rimarca il suo ruolo nel cruciale snodo tra le poetiche dell’Ottocento e del Novecento, tra simbolismo e futurismo” –…

Busto di Prospero Farinacci attribuito al Bernini

Donato al Museo di Castel Sant’Angelo busto-ritratto attribuito a Bernini

ROMA – È arrivata dagli Stati Uniti all’Italia la scultura di Prospero Farinacci, attribuita a Gianlorenzo Bernini. L’opera è stata donata al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo da parte dell’organizzazione non-profit American Friends of LoveItaly.  Il busto-ritratto  La scultura è stata attribuita al Bernini dal professore emerito dell’Institute for Advanced Study e Grande Ufficiale dell’Ordine…

Eike Schmidt e Veronika Atkins

Donati agli Uffizi 4,5 mln di euro per il restauro dell’Anfiteatro di Boboli

FIRENZE – Un immenso atto di sponsorizzazione quello compiuto dalla mecenate statunitense Veronica Atkins a favore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze.  Il museo fiorentino ha, infatti, ricevuto quattro milioni e mezzo di euro (circa 4,8 milioni di dollari), per il restauro integrale dell’Anfiteatro del Giardino di Boboli, nell’ambito dell’ampio programma di rilancio del verde mediceo…

Museo Nazionale del Bargello, il Marchese Lionardo Lorenzo Ginori Lisci dona sedici cere barocche

FIRENZE – Un nucleo di 16 cere barocche è stato donato dal Marchese Lionardo Lorenzo Ginori Lisci al Museo Nazionale del Bargello. La selezione del gruppo di rarissime opere è stata concordata con Paola D’Agostino, Direttore dei Musei del Bargello, Marino Marini, uno dei curatori del Museo Nazionale del Bargello, e Dimitrios Zikos, specialista di scultura…

Donata allo Stato la Collezione Lia e Marcello Rumma che sarà esposta in una sezione dedicata al Museo di Capodimonte 

ROMA – Sono 70 le opere donate dalla  gallerista Lia Rumma allo Stato italiano, appartenenti alla sua collezione, che andranno ad arricchire il patrimonio del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli.  Si tratta di una selezione di opere di artisti italiani contemporanei, dagli anni Sessanta, con uno specifico focus sull’Arte Povera.  L’annuncio è stato dato…

Donato al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna il celebre disegno che ritrae Patrick Zaki

BOLOGNA – Gianluca Costantini, autore dell’ormai celebre disegno che ritrae Patrick Zaki, realizzato a sostegno della battaglia per la sua liberazione ed esposto in molti spazi pubblici, a partire da Piazza Maggiore, dona la propria opera alle collezioni del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e alla città di Bologna. La donazione viene presentata in un incontro pubblico lunedì 6 giugno…

Donata al Guggenheim Museum di New York la banana attaccata al muro di Cattelan

[caption id="attachment_25101" align="alignnone" width=""]Maurizio Cattelan, [/caption]

Il “regalo” è stato annunciato al “New York Times” dal direttore del Museo, Richard Armstrong. Al momento non è stata, tuttavia, resa nota la data a partire dalla quale il pubblico potrà ammirare l’opera, dal titolo ”Comedian”, sulle pareti dell’istituzione museale newyorkese