A Brafa 2023 anche un’opera di Yayoi KUSAMA

BRUXELLES – È ormai tutto pronto per la prossima edizione di BRAFA 2023 che si terrà, da domenica 29 gennaio a domenica 5 febbraio 2023, al Brussels Expo, Pl. de Belgique. Molte sono le sorprese che la manifestazione riserva in questa edizione anche agli appassionati di Arte Moderna.   Tra le opere presentate dalla Boon…

Arte Fiera Bologna, ha preso il via la 45esima edizione

BOLOGNA – .“Arte Fiera si ripresenta a testa alta: con una selezione di gallerie senza cedimenti qualitativi, e che si arricchisce anzi di alcune interessanti new entry; con allestimenti rinnovati; con un percorso di visita più razionale ed efficiente”. Così il direttore artistico, Simone Menegoi, ha presentato la 45esima edizione della manifestazione, aperta al pubblico…

Flashback, al via la nona edizione

TORINO – Dopo un’edizione virtuale nel 2020, torna in presenza, dal 4 al 7 novembre 2021,  Flashback l’arte è tutta contemporanea, che nel contempo ha lanciato la formula della fiera diffusa in città.  La nona edizione, diretta da Ginevra Pucci e Stefania Poddighe, viene ospitata nella nuova sede dell’antica Caserma Dogali, conosciuta come la Caserma…

Al via la sesta edizione di Rome Art Week

ROMA – Ad animare la Capitale, dal 25 al 30 ottobre 2021 è la manifestazione Rome Art Week che quest’anno giunge alla sua sesta edizione, proponendo un ricco calendario di eventi, tra mostre personali e collettive, open studio, performance, talk, visite guidate gratuite, appuntamenti  in presenza e virtuali.  Protagonista assoluta è l’arte contemporanea.  In questa edizione…

Rome Art Week 2021: le prime anticipazioni

ROMA – Un calendario molto ricco quello proposto quest’anno per l’edizione 2021 dalla Rome Art Week, che si svolgerà dal 25 al 30 ottobre 2021, nella Città Eterna, sempre con l’obiettivo di costruire una rete tra tutti gli operatori del settore e il pubblico. Protagonisti musei, gallerie, spazi espositivi, curatori, artisti, associazioni, fondazioni e tutti…

A Firenze prende il via “Primo vere”, sei gallerie fanno sistema per dar vita a una rinascita culturale

[caption id="attachment_26109" align="alignnone" width=""]Galleria Poggiali, Virginia Zanetti I Pilastri della Terra, 2020, tecnica stampa su carta baryta e Dibond, cm 100×150[/caption]

Il progetto nasce da un’idea del direttore artistico del Museo Novecento di Firenze, Sergio Risaliti, per sostenere il lavoro di giovani artisti che vivono o gravitano stabilmente in città e dimostrare  che Firenze non è una città-vetrina, ma una città-laboratorio di sperimentazione