André Derain, un’ampia retrospettiva al Museo d’arte Mendrisio per riscoprire il valore della sua complessa e articolata produzione

[caption id="attachment_25112" align="alignnone" width=""]L’Estaque 1906 olio su tela 38 x 55 cm Musée des beaux-arts, La Chaux-de-Fonds, Collection René et Madeleine Junod, inv. 1303.06 © 2020, ProLitteris, Zurich[/caption]

Dal 27 settembre 2020 – 31 gennaio 2021, 70 dipinti, 30 opere su carta, 20 sculture, 25 progetti per costumi e scene teatrali, illustrazioni di libri e alcune ceramiche ripercorrono la creatività vulcanica e l’attività poliedrica di questo grande protagonista dell’arte moderna

Al Museo d’arte Mendrisio una grande antologica dedicata a Max Beckmann. Fotogallery

[caption id="attachment_21329" align="alignnone" width=""]Autoritratto su sfondo verde con camicia verde 1938-1939 olio su tela 65.5 x 50 cm Museum der bildenden Künste Leipzig Nachlass Mathilde Q. Beckmann © 2018, ProLitteris, Zurich[/caption]

Dal 28 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, 30 dipinti, 15 acquarelli, 80 grafiche e 3 sculture permettono di riscoprire l’opera di questo maestro dell’arte moderna

Le sculture di Franca Ghitti in un’antologica al Museo d’arte Mendrisio. Fotogallery

[caption id="attachment_20222" align="alignnone" width=""]Vicinia. La tavola degli antenati n. 1, 1976 legno, 108 x 160 x 6 cm Archivio Franca Ghitti, Cellatica Foto Fabio Cattabiani[/caption]

Fino al 15 luglio 2018 l’esposizione presenta una selezione di circa 60 opere che permettono di ripercorrere la carriera di questa artista nata in Valle Camonica e sempre particolarmente attenta alla ricerca intorno alle testimonianze e ai repertori della cultura camuna

Metamorfosi, la scultura contemporanea al Museo d’arte Mendrisio

[caption id="attachment_17685" align="alignnone" width=""]BENEDETTA MORI UBALDINI Landscape #1 2017 rete metallica verniciata installazione Courtesy Benedetta Mori Ubaldini[/caption]

Un viaggio attraverso forme complesse, labirintiche, molecolari, spesso indefinibili nella loro bizzarria ed eccentricità, a metà strada tra il naturale e l’artificiale. Tra i 24 artisti in esposizione, Ai Weiwei, Tony Cragg  e Jean Arp, Benedetta MoriUbaldini