Consiglio Nazionale degli Architetti PPC alla Camera dei Deputati sulla prossimità sostenibile

Rigenerazione urbana: la sfida del Consiglio Nazionale degli Architetti in un decalogo 

ROMA – Presentata alla Camera dei Deputati la pubblicazione “L’Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale”, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) propone una sfida ambiziosa per realizzare una nuova visione di rigenerazione urbana. L’obiettivo è ripensare il modo di vivere, spostarsi e lavorare, ponendo al centro il…

NelleMieMani, il progetto CAMPecetta a Milano

Street Art:”NelleMieMani”, rigenerazione urbana e sostenibilità a Milano

La costruzione di un futuro sostenibile inizia con piccoli gesti consapevoli. Attraverso il progetto NelleMieMani – C’è molto di più in ogni tazza, Nescafé si pone l’obiettivo di coinvolgere la comunità in azioni partecipative, trasformando spazi urbani in luoghi di socialità, promuovendo uno stile di vita sano e attento all’ambiente. Dal Giardino Pubblico Canova a…

Cabin Art, con “The Pinkish Box” si conclude il progetto di rigenerazione urbana

ROMA – È stata inaugurata in Circonvallazione Gianicolense, angolo Via Ottavio Gasparri, l’opera site specific The Pinkish Box di Vittorio Pannozzo, con la quale si conclude il progetto di rigenerazione urbana Cabin Art.  Il progetto è stato promosso  dall’Ufficio di Scopo Politiche Giovanili in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Sei artisti hanno ridato vita a…

“Roma, l’Eternità nel Futuro”, in mostra ai Musei Capitolini oltre cento progetti di sviluppo urbano della città

ROMA – Fino al 31 ottobre 2021, le sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini ospitano oltre 100 progetti di rigenerazione urbana messi in campo da Roma Capitale per proporre una città più sostenibile e attrattiva, aperta e condivisa. L’esposizione  I progetti si rivelano al pubblico raggruppati in 7 “distretti” principali…

Mibact, oltre 1 milione di euro per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana con la terza edizione di Creative Living Lab

Questa terza edizione è finalizzata a sostenere progetti di natura multidisciplinare, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole e concetti chiave, quali: interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili