ROMA – Si intitola Riscatti di città la mostra a Palazzo Merulana che affronta il tema della rigenerazione urbana nella Capitale, con lo scopo di stimolare una discussione e un confronto sulle criticità che risiedono sul territorio e le opportunità che si possono creare da alcuni interventi e dalle idee che si sedimentano nei luoghi.
“Il tema della rigenerazione urbana ha acquisito una posizione centrale nella progettazione delle metropoli, – spiegano Nicola Brucoli e Carlo Settimio Battisti, curatori del progetto – il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e gli interventi in aree dismesse risultano necessari per un governo del territorio finalizzato al miglioramento della qualità della vita.” “Come prevedibile per un organismo così stratificato, la rigenerazione urbana è entrata con forza nelle dinamiche di Roma, – continuano – attraverso operazioni che spaziano tra architettura, urbanistica e rifunzionalizzazioni si sono trasformati diversi tasselli della Capitale. Sebbene differenti nella tipologia di intervento, nelle funzioni (ri)stabilite e negli attori coinvolti, la caratteristica comune di questi progetti è di avere come obiettivo quello di generare valore e di creare nuove dinamiche sociali in tessuti urbani che avevano perso i tratti di città.”
Si parte dunque da una mappa degli edifici in disuso, ovvero architetture che hanno perso la loro funzione originaria, vuoti urbani che impoveriscono la città e cinema dismessi, e si esaltano i processi virtuosi di rigenerazione, attuati tramite progetti di architettura di respiro internazionale.
Il progetto intende parlare di urbanistica e di Roma attraverso una moltitudine di linguaggi e discipline per analizzare su più livelli lo stato attuale dei sistemi urbani, architettura, mobilità, fotografia, grafica, dimostrando che un riscatto della città è ancora possibile.
La mostra è patrocinata dall’dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, con coinvolgimento di IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura. A promuovere i contenuti e le attività sarà Archiportale che, credendo negli ideali della ricerca, appoggia l’iniziativa come Media Partner e ne divulgherà i contenuti. Importante anche il supporto di ART – Associazione imprese per la Riqualificazione del Territorio che ne condivide vision e finalità.
Vademecum
RISCATTI DI CITTÀ – La rigenerazione urbana a Roma
Roma, Palazzo Merulana – (Via Merulana, 121, 00185)
Inaugurazione: sabato 18 gennaio 2020, ore 18.30
18 gennaio 2020 – 17 febbraio 2020
Orari: Da mercoledì a lunedì, dalle 10.00 alle 20.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura del museo Ingresso: la mostra rientra nella bigliettazione ordinaria di Palazzo Merulana che permette di accedere alla collezione del museo.
Informazioni: https://www.palazzomerulana.it