L’opera di Lorenzo Quinn alla Sapienza per una scienza più inclusiva

Due mani femminili sorreggono un atomo: è “Urania’s Passion” l’immagine scultorea che l’artista ha donato alla città universitaria della Sapienza per ispirare un cambiamento culturale in nome della scienza Alta quattro metri, scolpita con il consueto linguaggio che da sempre contraddistingue la ricerca artistica di Lorenzo Quinn, Urania’s Passion è stata presentata il 20 maggio…

Sélène de Condat, la mostra fotografica al MLAC della Sapienza Università di Roma

ROMA – Fino al 10 novembre, il MLAC, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma ospita l’esposizione Viaggio verso la Sapienza della fotografa francese Sélène de Condat, a cura Silvia Cappelletti. Un progetto di inclusione e conoscenza La mostra è  parte del progetto Mentorship, promosso dall’Ateneo nell’ambito della Terza missione, con il…

“Sul set di Medea”: alla Sapienza Università di Roma la mostra fotografica di Mimmo Cattarinich dedicata a Pier Paolo Pasolini

ROMA –  “Sul set di Medea” è il titolo della mostra fotografica di Mimmo Cattarinich, dedicata a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita (5 marzo 1922 – 2 novembre 1975), ospitata dal 4 marzo al 2 novembre 2022 al Museo dell’Arte classica Sapienza Università di Roma. La mostra è organizzata dal Polo Museale Sapienza…

La Sapienza di Roma partecipa al restauro del Santo Sepolcro

[caption id="attachment_23483" align="alignnone" width=""]Il Santo Sepolcro a Gerusalemme[/caption]

La Custodia di Terra Santa ha affidato l’incarico al dipartimento di Scienze dell’antichità, diretto da Giorgio Piras, che dovrà sovraintendere l’intervento sotto il profilo storico-archeologico. Il restauro sarà effettuato dalla Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei beni culturali La Venaria Reale di Torino

Archeologia. Il primo scavo di un porto del 3° millennio in Iraq ad opera della Missione archeologica Sapienza

Mercoledì 21 marzo presso il Rettorato dell’Univeristà Sapienza la Missione Archeologica italo-irachena ad Abu Tbeirah, diretta da Licia Romano e Franco D’Agostino, presenterà l’importante risultato della campagna condotta nell’Iraq meridionale. Sarà inoltre presentata la mostra calligrafica dell’artista iracheno Amjed Rifaje