Warhol Banksy: quando l’arte diventa brand. Un dialogo (im)possibile tra due geni della comunicazione al WeGil di Roma

ROMA – Fino al 6 giugno 2025, il WeGil di Roma ospita Warhol Banksy, una mostra che mette a confronto due figure emblematiche dell’arte contemporanea, “due artisti geni della comunicazione”: Andy Warhol e Banksy. Curata da Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta, prodotta da MetaMorfosi Eventi e Emergence Festival con il patrocinio della Regione Lazio,…

Gian Maria Volonté - Indagine su un cittadino

Gian Maria Volonté 30: WEGIL celebra il grande attore 

ROMA – Ricorre quest’anno il trentennale della scomparsa di uno degli interpreti più importanti e poliedrici del cinema italiano: Gian Maria Volonté. Per celebrare la memoria e l’eredità di questo straordinario artista, l’Archivio Storico di Cinema Enrico Appetito presenta, dal 1 al 24 marzo 2024, l’evento Gian Maria Volonté 30 negli spazi del WEGIL, l’hub…

Al WeGil “The captured house. Rome”, la mostra che documenta la guerra in Ucraina 

ROMA – “The Captured House. Rome” è la mostra ospitata dal 10 al 16 giugno 2022 al WeGil, hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere, che documenta la guerra in Ucraina, attraverso 200 opere di artisti ucraini contemporanei che incoraggiano il pubblico internazionale a parlare dell’Europa come della “nostra casa comune”. Alevtina Kakhidze, Vlada…

Al WeGil di Roma la retrospettiva dedicata a Jacques Henri Lartigue, “l’enfant prodige” della fotografia

ROMA – Dopo Venezia e Milano, arriva al WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio a Trastevere, L’invenzione della felicità. Fotografie, la mostra dedicata al fotografo francese Jacques Henri Lartigue (1894-1986).  L’esposizione, con le sue 120 immagini,  di cui 55 inedite, è la più ampia retrospettiva mai dedicata al fotografo.  La mostra, curata da…

Il WeGil riapre e proroga la mostra dedicata a Elliott Erwitt

[caption id="attachment_24561" align="alignnone" width=""]USA. California. 1956. © Elliott Erwitt[/caption]

L’hub culturale della Regione Lazio, nel cuore del quartiere Trastevere a Roma, il 18 maggio riapre le porte al pubblico e, per l’occasione, proroga fino al 12 luglio la retrospettiva, a cura di Biba Giacchetti,  che celebra uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea