ROMA – Nel centenario della nascita di Titina Maselli (11 aprile 1924 – 22 febbraio 2005), Roma dedica alla pittrice e scenografa una grande retrospettiva, allestita in due sedi: il Casino dei Principi di Villa Torlonia e il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC) della Sapienza. Dal 12 dicembre 2024 al 21 aprile 2025, la mostra Titina Maselli è l’occasione per riscoprire un’artista che ha attraversato la storia del Novecento con una voce autonoma e visionaria.
Organizzata dalla Sovrintendenza Capitolina e dalla Sapienza Università di Roma, curata da Claudio Crescentini, Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia Terenzi e Giulia Tulino, la retrospettiva celebra una figura che, pur riconosciuta a livello nazionale e internazionale, non ha ancora ricevuto il pieno tributo che le spetta. Federica Pirani sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Con questa doppia mostra speriamo di dare il giusto spessore e la giusta valorizzazione all’opera dell’artista».
Un percorso cronologico e tematico
La mostra si snoda lungo l’intero arco della produzione artistica di Maselli, alternando dipinti, bozzetti, fotografie e materiali inediti. Al Casino dei Principi sono esposte opere dagli anni Quaranta e Cinquanta, quando Maselli esplora i paesaggi urbani, i grattacieli e le nature morte, anticipando il linguaggio della Pop Art italiana. Al MLAC, invece, trovano spazio le opere di grande formato dagli anni Sessanta in poi, insieme a documenti che illustrano il suo lavoro come scenografa e costumista teatrale.
Tra le opere esposte spiccano prestiti provenienti da collezioni pubbliche e private, tra cui il Museo del Novecento di Firenze, il Museo Galleria del Premio Suzzara, e la Fondazione Toti Scialoja. È possibile ammirare anche materiali archivistici della Casa Museo Alberto Moravia e del MACRO, oltre a documentari che raccontano il rapporto tra Maselli e il contemporaneo, come Le metropoli di Titina Maselli e Nel ring della città.
L’arte come riflessione sulla modernità
Titina Maselli è stata un’artista capace di cogliere il carattere dinamico della modernità, senza mai aderire a una corrente specifica. Le sue prospettive urbane, i suoi soggetti – ritratti, autoritratti, sport, nature morte oggettuali, teatro – le sue esplorazioni cromatiche hanno influenzato generazioni di artisti, diventando un punto di riferimento per la scena artistica italiana degli anni Sessanta. La sua pittura, caratterizzata da una straordinaria libertà visiva, si intreccia con la sua intensa attività teatrale, che la porta a collaborare con importanti registi e istituzioni in Italia e all’estero.
Una figura da riscoprire
Nonostante il suo contributo innovativo, il lavoro di Titina Maselli rimane in parte sottovalutato. Questa retrospettiva, arricchita da un catalogo edito da Electa, si propone di offrire una rilettura critica del suo percorso, ponendo in dialogo i suoi dipinti con il contesto culturale e intellettuale che l’ha accompagnata.
Accessibilità e inclusività
La mostra riflette l’impegno della Sovrintendenza Capitolina nel rendere l’arte accessibile a tutti. Sono, infatti, previste visite guidate tattili-sensoriali, approfondimenti audio e riproduzioni tattili di alcune opere, per garantire un’esperienza inclusiva a un pubblico diversificato.
Vademecum
TITINA MASELLI
Musei di Villa Torlonia – Casino dei Principi
Via Nomentana, 70 – Roma
Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea Sapienza
Piazzale Aldo Moro, 5 (Città Universitaria) – Roma
12 dicembre 2024 – 21 aprile 2025
Casino dei Principi
Dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00
Ultimo ingresso ore 18.00. Giorno di chiusura: lunedì
Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea
Dal lunedì al sabato ore 12.00-19.00 (ingresso gratuito).
Chiuso domenica e festivi e nei giorni dal 23 dicembre al 4 gennaio e dal 17 al 21 aprile.
Biglietto Casino dei Principi con Mostra:
€ 6,00 intero non residenti; € 5,00 ridotto non residenti;
€ 5,00 intero residenti; € 4,00 ridotto residenti.
Biglietto cumulativo Casino Nobile + Casino dei Principi con Mostra + Casina delle Civette con Mostra + Serra Moresca:
€ 16,00 intero non residenti; € 14,00 ridotto non residenti;
€ 15,00 intero residenti; € 13,00 ridotto residenti.
Biglietto cumulativo Casino Nobile + Casino dei Principi con Mostra + Casina delle Civette con Mostra:
€ 13,00 intero non residenti; € 12,00 ridotto non residenti;
€ 12,00 intero residenti; € 11,00 ridotto residenti.
Biglietto gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente e per i possessori di Roma MIC card
Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
In collaborazione con Sapienza Università di Roma; Archivio Titina Maselli; Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Titina Maselli
Organizzazione e servizi museali Zètema Progetto Cultura
Mostra a cura di Claudio Crescentini, Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia Terenzi e Giulia Tulino
Catalogo Electa
Con il contributo di Cineteca Nazionale
Sponsor tecnico Casale del Giglio
Info Mostra Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)