Domeniche gratuite al museo. Ancora boom di visitatori

Il Colosseo continua ad essere sempre in pole position con circa 20mila presenze confermandosi il preferito tra i visitatori, seguito da Pompei e Reggia di Caserta

Il Colosseo continua ad essere sempre in pole position con circa 20mila presenze confermandosi il preferito tra i visitatori, seguito da Pompei e Reggia di Caserta
Federica Amichetti, Saluti e baci, 2014 Istallazione (particolare) cartoline e filo rosso dimensioni variabili, courtesy dell’artista[/caption]
Proposta per la prima volta ad Ancona nel 2014, la mostra itinerante PRIVATA approderà al Museo Civico di Sansepolcro dal 5 al 20 marzo 2016, per ribadire il proprio NO! alla violenza di genere e alla più terribile fra le sue estrinsecazioni: il femminicidio
Hilario Isola, I filosofi[/caption]
Volti e maschere di uomini e donne, per un triplo progetto espositivo tra Roma, Torino e Marrakesh
L’Oratorio di santa Caterina riapre dopo i restauri a Palermo[/caption]
Dopo lunghi anni di chiusura, riapre venerdì 4 marzo l’Oratorio di Santa Caterina D’Alessandria, a pochi passi dal Teatro Massimo e alla più vicina piazza Olivella
Bergstrom over Paris 1976 © Helmut Newton Estate[/caption]
Duecento immagini iconiche dall’immenso repertorio del grande artista in mostra ai Tre Oci saranno in mostra dal 6 aprile. Ecco le più belle
ph Raffaele Montepaone[/caption]
L’esposizione presenta le opere di Micheal Ackerman, Raffaele Montepaone, Aldo Tagliaferro, Giovanni Sesia, Giovanni Mereghetti e Cecile Decorniquet oltre a oltre trenta mostre, seminari, lectio magistralis, workshop e proiezioni

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica il primo appuntamento: parlano Sante Guido e Giuseppe Mantella, storici restauratori delle opere che l’artista ha realizzato a Malta
Banksy[/caption]
Robin Gunningham, inglese si Bristol, classe ‘73: sarebbe lui lo street art più famoso al mondo secondo lo studio del Journal of Spacial Science. Ma nessuna sicurezza e soprattutto nessuna novità: se ne parla dal 2008
Mauro Felicori, il direttore della Reggia di Caserta[/caption]
Il direttore della Reggia di Caserta accusato dai sindacati. Ma Renzi li sconfessa: «il vento è cambiato. E la pacchia è finita! Noi siamo con lui»
Alberto Burri[/caption]
Circa 70 opere da oggi al museo K21 di Dusseldorf, integrate a quelle di Jannis Kounellis, Robert Rauschenberg o Cy Twombly