Rai 5. Dalla Bruges di Van Eyck agli autoritratti di Dürer

Lunedì 11 marzo alle 19.15 Waldemar Januszczak racconta l’evoluzione dell’arte europea dai cosiddetti “primitivi fiamminghi” ai giganti del Rinascimento

Lunedì 11 marzo alle 19.15 Waldemar Januszczak racconta l’evoluzione dell’arte europea dai cosiddetti “primitivi fiamminghi” ai giganti del Rinascimento

A renderlo noto il ministro per i Beni e le Attività culturali, Alberto Bonisoli. Il progetto dell’architetto è stato scelto dalla direzione Arte, architettura e periferie urbane del Mibac, tra cinque partecipanti

Lunedì 11 marzo, ore 17.30. L’incontro chiude il ciclo di conferenze “Recenti restauri”

Un volume, presentato il 7 marzo nella sede dell’Associazione Civita, ricostruisce il restauro dell’opera e raccoglie documenti a sostegno dell’attribuzione a Buonarroti

Sophia Loren, Frida Kahlo, Rita Levi Montalcini, Nefertiti, Margherita Hack, e poi la principessa Leila di Guerre Stellari e anche la Madonna. Tutte riprodotte con la celebre ‘S’ di Superman riprodotta sul petto
Carlo Zinelli. Tre insetti neri e albero giallo. 1958-59. Tempera su carta, 30 x 50 cm. Collezione Fondazione Cariverona. Foto: Stefano Saccomani[/caption]
Dal 17 marzo al 9 giugno 2019, la mostra “Carlo Zinelli. Visione Continua”, a cura di Luca Massimo Barbero, presenta un corpus di 32 opere su carta dell’esponente dell’Art Brut in Italia in un allestimento immersivo ed evocativo, creato ad hoc
Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435 circa – Venezia, 1488) Madonna col Bambino 1470 circa, tempera su tavola, cm 75,8 x 47,9. Berlino, Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie, inv. 108 ©Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Christoph Schmidt – Dettaglio[/caption]
La prima retrospettiva mai dedicata al Maestro di Leonardo. 120 opere tra dipinti, sculture e disegni, con prestiti provenienti da oltre settanta tra i più importanti musei e collezioni private del mondo