Mantegna a Palazzo Madama di Torino. Immagini

[caption id="attachment_23913" align="alignnone" width=""]Andrea Mantegna (Immagine Guida) Ecce homo, 1500-1502 Tempera su tela di lino 54 x 42 cm Musée Jacquemart-André, Parigi – Particolare[/caption]

Dal 12 dicembre una importante e prestigiosa rassegna presenta il percorso artistico del grande pittore, dai prodigiosi esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista di corte dei Gonzaga

Musei Vaticani. “I segni del sacro, le impronte del reale”. La mostra al Braccio di Carlo Magno raccontata dalla curatrice

[caption id="attachment_23908" align="alignnone" width=""]Joan Miró Barcelona 1893 – Palma de Mallorca 1983 “Per l’Aigua la germana che es molt útil i humil…”, 1975 Dal volume Càntic del Sol. Joan Miró – Francesc d’Assís, Editorial Gustau Gili, Barcelona 1975 Acquatinta Biblioteca Musei Vaticani, inv. 51343 Foto © Governatorato SCV, Direzione dei Musei e dei Beni Culturali[/caption]

Francesca Boschetti  ci guida alla scoperta di un “tesoro nascosto”, evidenziando alcuni aspetti legati al significato del progetto e sottolineando in particolare l’osmosi esistente tra la grafica, spesso considerata un settore riservato a soli specialisti, e i linguaggi espressivi  ritenuti invece “principali”, come la pittura e la scultura

Archeologia. Scoperti, nel Kurdistan iracheno, dieci imponenti rilievi rupestri raffiguranti il sovrano e i grandi dei d’Assiria

Un eccezionale risultato delle ricerche della missione archeologica dell’Università di Udine e della Direzione delle Antichità di Duhok, guidata dal professor Daniele Morandi Bonacossi e dal dottor Hasan Ahmed Qasim in una terra, la Mesopotamia del nord, cruciale per la storia, ma rimasta inesplorata per decenni