Siqueiros, il fondatore del muralismo messicano raccontato da “Art Night”

Venerdì 21 febbraio alle 21.15 su Rai5 un documentario delle Teche Rai della serie “Incontri”, commentato per l’occasione dal critico Achille Bonito Oliva

Venerdì 21 febbraio alle 21.15 su Rai5 un documentario delle Teche Rai della serie “Incontri”, commentato per l’occasione dal critico Achille Bonito Oliva
La Nuda di Giorgione dopo il restauro[/caption]
Dopo dieci anni di assenza e un accurato intervento conservativo, il frammento staccato nel 1937 dalla facciata sul Canal Grande del Fondaco dei Tedeschi, sarà finalmente esposto al pubblico da martedì 25 febbraio
Raffaello Sanzio e Perugino, Trinità e Santi, 1505-08 e 1521, affresco, cappella di San Severo, Perugia[/caption]
Per i 500 anni dalla morte del Maestro urbinate, il capoluogo umbro propone tre esposizioni: “Raffaello in Umbria e la sua eredità” a palazzo Baldeschi; “Fortuna e mito di Raffaello in Umbria” nel Museo civico di palazzo della Penna; “La fortuna della Pala Baglioni di Raffaello nelle copie perugine” alla Galleria Nazionale dell’Umbria
Valerio Massimo Manfredi[/caption]
In occasione del Salone Archeologia e Turismo Culturale, che si terrà dal 21 al 23 febbraio presso il Palazzo dei Congressi di Firenze, l’archeologo e scrittore, sabato 22 febbraio, terrà il convegno “Malta: viaggio nell’Isola dei Giganti”
Il cosidetto “Hannover Amun”, Nuovo Regno fine della 18 dinastia (ca 1325 a C, particolare Calcare indurito, h 85 x 25 x 49,3 c Fritz Behrens Stiftung, on permanent loan at Museum August Kestner, Hannover [/caption]
Dal 5 marzo al 14 giugno 2020, una mostra racconta il viaggio “oltre le tenebre” del più famoso dei faraoni. In esposizione reperti significativi, grandi proiezioni immersive e musiche originali

ALLAN KAPROW I will always be a painter – of sorts è il titolo della mostra a cura di Sergio Risaliti e Barry Rosen che apre al pubblico il 20 febbraio. In esposizione un corpus di circa quaranta opere su carta e tela che rappresentano l’esordio dell’artista
Tomás Saraceno, Thermodynamic Constellation[/caption]
Dal 22 febbraio al 19 luglio 2020, la grande mostra “Tomás Saraceno. Aria”, curata da Arturo Galansino, direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, dedicata a uno dei più originali e visionari artisti contemporanei al mondo
Botto & Bruno, The ballad of forgotten places, Galleria Sabauda, Torino, Photo Renato Ghiazza[/caption]
L’opera è “The ballad of forgotten places”, un progetto promosso dalla Fondazione Merz, vincitore della terza edizione del concorso Italian Council (2018)
Amedeo Modigliani (Livorno,1884 – Paris, 1920) Jeune fille rousse (Jeanne Hébuterne), 1918 olio su tela, 46 x 29 cm collezione Jonas Netter[/caption]
Aperta dal 7 novembre 2019 al 17 febbraio 2020, la mostra ha avuto una media di 1.057 accessi giornalieri, è stata inoltre visitata da almeno 14mila studenti. Il totale delle entrate per il Comune di Livorno ammonta a 1,7mila euro, cifra che ha coperto il costo dell’esposizione