Galleria dell’Accademia di Firenze: Odoardo Borrani  protagonista del nuovo appuntamento di Open Art 

FIRENZE – Nuovo appuntamento con Open Art – il progetto di didattica digitale studiato appositamente dalla Galleria dell’Accademia di Firenze per i più piccoli e ideato dal direttore Cecilie Hollberg. Protagonista è Odoardo Borrani (Pisa, 1833 – Firenze, 1905), tra i fondatori del movimento macchiaolo, e il suo dipinto “Alla Galleria dell’Accademia”.  Il nuovo contenuto…

“Maroc – Festival National des Arts Populaires”: il nuovo lavoro editoriale della fotografa Paola Ghirotti 

ROMA – Paola Ghirotti torna con un nuovo lavoro fotografico dal titolo Maroc – Festival National des Arts Populaires, che sarà presentato mercoledì 31 agosto, alle ore 18.00, nella Sala del Consiglio a Todi, nell’ambito del Todi Festival 2022.  Il libro segue altri due bellissimi lavori: un Giappone, Jidai Matsuri  e una Cina.  La nascita…

La Commedia Umana di Ai Wei Wei a Venezia

«Il vetro, materiale speciale e parte della nostra vita quotidiana, testimonia la gioia, l’ansia e le preoccupazioni del nostro vivere. In sua presenza riflettiamo sui rapporti tra vita e morte, e tra tradizione e realtà». Ai Weiwei ha scelto il vetro per indagare temi che gli sono cari come uomo e natura, spiritualità e le…

Brian Eno in Trentino: i suoi paesaggi sonori al Castello del Buonconsiglio e al Castel Beseno

TRENTO – È approdato in Trentino con Audio Installation for Buonconsiglio e 77 Million Paintings for Beseno il poliedrico artista britannico Brian Eno, vera e propria icona della cultura contemporanea.  Compositore, produttore, artista visivo e attivista, Brian Eno (Woodbridge, 1948) ha inaugurato due esposizioni multimediali negli spazi storici del Castello del Buonconsiglio e di Castel Beseno…

Personale ridotto all’osso nei Musei, per il direttore degli Uffizi Schmidt una sfida decisiva per il futuro governo, altrimenti si chiude

FIRENZE – Musei e luoghi di cultura pieni, anche a Ferragosto, con numeri che tornano ai livelli del 2019, se non addirittura superiori in alcuni casi. Tuttavia ciò che si riscontra è una grande carenza di personale. A lanciare l’allarme è stato il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, in una intervista all’ANSA.  Le Gallerie degli…

National Gallery of Art di Washington: la “Ragazza con il cappello rosso” è un vero Vermeer e sarà esposto in autunno nella mostra “I segreti di Vermeer”

WASHINGTON – Dopo una lunga indagine, la National Gallery of Art di Washington ha rivelato che la “Ragazza con il cappello rosso“, un dipinto del 1666-67 dall’incerta e contestata paternità, è effettivamente un’opera di Jan Vermeer (1632-1675). Il quadro rientra tra i quattro recentemente analizzati dal museo statunitense, in vista della nuova mostra che aprirà…