Presentazione XXIII Premio Catarsini

XXIII Premio Catarsini: il concorso nel segno dell’inclusione e dell’accessibilità all’arte

FIRENZE – Presso la sala del Consiglio Regionale della Toscana a Firenze, è stata presentata l’edizione 2025 del Premio Catarsini, giunto al ventitreesimo anno. Dedicato agli studenti maggiorenni delle scuole superiori della Toscana con indirizzo artistico e turistico, il concorso invita i partecipanti a reinterpretare un’opera pittorica di Alfredo Catarsini. Quest’anno, il progetto si distingue…

Da sxRenzo Giubergia e Carlo Azeglio Ciampi

I 40 anni di Fondersel attraverso l’obiettivo di grandi reporter

MILANO – In occasione del quarantesimo anniversario di Fondersel, Ersel, la prima società di fondi comuni autorizzata in Italia, presenta una mostra fotografica che ripercorre i momenti storici più significativi degli ultimi 40 anni, dall’immagine di Ronald Reagan in Normandia durante la celebrazione del D-Day del 1984, catturata dal premio Pulitzer David Hume Kennerly, fino…

Il Cortile del Belvedere di Palazzo Reale di Napoli Courtesy Palazzo Reale

MiC: nomine temporanee per tre istituzioni museali in attesa dei bandi per direttori

ROMA – Il Ministero della Cultura (MiC) ha comunicato l’assegnazione di incarichi temporanei per la direzione di alcuni tra i musei nazionali, in attesa della procedura di selezione per le nomine definitive. I direttori delegati garantiranno la continuità della gestione amministrativa e operativa, oltre a supervisionare i progetti strategici, molti dei quali collegati al Piano…

Esempio di un sigillo cilindrico con il relativo disegno impresso su una tavoletta d'argilla (Credit: Franck Raux © 2001 GrandPalaisRmn - Musée du Louvre)

Università di Bologna. Alle origini della scrittura: i sigilli cilindrici in Mesopotamia

BOLOGNA – Uno studio recente condotto dall’Università di Bologna rivela una inedita scoperta: la scrittura in Mesopotamia potrebbe avere avuto origine dalle immagini impresse su antichi sigilli cilindrici. L’indagine ha messo in luce una connessione diretta tra i motivi incisi su questi sigilli, risalenti a circa seimila anni fa, e i segni della scrittura proto-cuneiforme…