“Andrea Camilleri. Il teatro del mondo”: una mostra a Roma per i cento anni dello scrittore

Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, la Società Dante Alighieri dedica al grande autore siciliano una mostra che ne ripercorre la vita, l’opera e l’eredità culturale, andando ben oltre la figura, ormai iconica, del commissario Montalbano. L’esposizione, curata dallo storico della letteratura Giulio Ferroni e realizzata in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e…

Il Centre Pompidou ha chiuso per rinascere: fuochi d’artificio per l’addio temporaneo

«Nel 2025, il nostro iconico edificio chiuderà per una ristrutturazione che consentirà la sua riapertura nel 2030, riprendendo il suo progetto utopico originario.». Con queste parole, pubblicate su Instagram, il Centre Pompidou ha annunciato ufficialmente la sua chiusura per restauri a partire dal 22 settembre 2025. Poche righe, accompagnate dalle immagini del celebre edificio di…

Consegnato a Tokyo il Praemium Imperiale 2025: premiati cinque maestri dell’arte mondiale

Si è svolta oggi nella suggestiva cornice della Sala Horai del Meiji Kinenkan di Tokyo la cerimonia di consegna del Praemium Imperiale, considerato il “Nobel delle arti”, giunto quest’anno alla sua 36ª edizione. I cinque vincitori del prestigioso riconoscimento assegnato dalla Japan Art Association sono: Peter Doig (Pittura); Marina Abramović (Scultura), Eduardo Souto de Moura…

“Il Volto Segreto di Frida Kahlo”: Torino svela l’anima nascosta di un’icona mondiale

Soltanto dieci scatti, inediti, del maestro Leo Matiz ma capaci di raccontare l’intimità della celebre artista messicana, al 29 ottobre 2025, presso l’Atelier Via Madama, a Torino A Torino arriva Il Volto Segreto di Frida Kahlo – Fotografie di Leo Matiz, un’esclusiva esposizione che, grazie a un prezioso lavoro di curatela di Loris Innocenti, porta…

Flowers: al Chiostro del Bramante tutti i fiori dell’arte

Visitare la mostra Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale (fino al 18 gennaio al Chiostro del Bramante a Roma) significa entrare in un mondo magico coinvolgente ed avvolgente in cui le opere d’arte ”classiche” si affiancano, lasciando loro ampio spazio, a installazioni davvero fantastiche.Flowers è difficile da raccontare e descrivere perché il rischio di spoilerare, togliendo…

Venti milioni di euro per 64 progetti di promozione all’estero della cultura e della lingua italiana: il Mic investe nella diplomazia culturale

Il Ministero della Cultura investirà quasi 20 milioni di euro nel triennio 2025–2027 per sostenere 64 progetti dedicati alla promozione all’estero della cultura e della lingua italiana. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha infatti firmato un decreto che delinea un piano strategico di diplomazia culturale: dal sito archeologico di Elaiussa Sebaste in Turchia alla…

Alba è la nuova Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027

Alba, conosciuta nel mondo per il suo il tartufo bianco, i paesaggi vitivinicoli e la ricca tradizione enogastronomica, conquista oggi una nuova vetta: è stata nominata Capitale italiana dell’Arte Contemporanea grazie al progetto “Le fabbriche del vento”, un’iniziativa che fonde rigenerazione territoriale, creatività artistica e partecipazione diffusa in una visione strategica e condivisa. A convincere…