Profumo svanito, memoria in bottiglia: cosa ci raccontano i flaconi della Collezione Storp

Dal 21 maggio al 30 novembre 2025, il Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia ospita “Viaggio nella storia del profumo. Collezione Storp”, un’esposizione che attraversa oltre seimila anni di cultura olfattiva a partire dai contenitori. Flaconi, ampolle, bottigliette: oggetti sopravvissuti al contenuto che custodivano, ma ancora capaci di raccontare storie VENEZIA – Nel tempo in…

L’opera di Lorenzo Quinn alla Sapienza per una scienza più inclusiva

Due mani femminili sorreggono un atomo: è “Urania’s Passion” l’immagine scultorea che l’artista ha donato alla città universitaria della Sapienza per ispirare un cambiamento culturale in nome della scienza Alta quattro metri, scolpita con il consueto linguaggio che da sempre contraddistingue la ricerca artistica di Lorenzo Quinn, Urania’s Passion è stata presentata il 20 maggio…

Il volto e l’anima: Art Night indaga il ritratto femminile tra IA e storia dell’arte

Due nuovi documentari su Rai 5 affrontano il tema del ritratto femminile e dell’autoritratto, intrecciando storia dell’arte, filosofia e nuove tecnologie L’intelligenza artificiale genera donne bellissime. Troppo. Impeccabili, levigate, sessualmente allusive, con tratti marcatamente occidentali. Non è solo un’impressione: è il riflesso di un sistema addestrato su dataset pregni di stereotipi. Art Night di Neri…

Un ritrovamento eccezionale in Iraq: riemerge un bassorilievo con Assurbanipal e le divinità supreme

Nel cuore dell’antica Ninive, l’attuale sito di Kuyunjik nei pressi di Mosul, gli archeologi dell’Università di Heidelberg hanno riportato alla luce un eccezionale bassorilievo in pietra che raffigura il re Assurbanipal affiancato da due figure divine. Il rilievo, di proporzioni colossali — 5,5 metri di lunghezza per 3 di altezza, per un peso stimato attorno…