Louise Nevelson a Bologna. Scultura, memoria, identità

BOLOGNA – Nel sistema dell’arte americana del secondo dopoguerra, Louise Nevelson occupa una posizione liminale: è tra le prime donne ad affermarsi nel panorama della scultura contemporanea, elaborando un linguaggio formale autonomo, costruito attraverso assemblaggi monocromi e materiali residuali. La sua pratica intreccia gesto artistico ed esperienza personale, anticipando due questioni oggi centrali: la costruzione…

Nuove aperture al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure: serali d’estate, pomeridiane in autunno

Dal 6 giugno al 13 novembre 2025, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze amplia la sua offerta culturale con una programmazione di aperture straordinarie, pensata per favorire una fruizione più ampia e diversificata del patrimonio artistico custodito nei suoi spazi. Un’estate di aperture serali Nel periodo estivo, ogni venerdì sera (ad eccezione delle…

Arte e design in Giappone nel 2025: le iniziative da seguire

Installazioni ambientali, musei diffusi, pratiche partecipative e sperimentazioni digitali delineano il quadro delle arti visive giapponesi nel 2025. Una selezione ragionata dei progetti più rilevanti La programmazione culturale del Giappone nel 2025 si caratterizza per un equilibrio tra grandi rassegne consolidate e nuovi formati espositivi che valorizzano il rapporto tra arte, territorio e progettazione contemporanea.…

Galleria Nazionale delle Marche. Riapre lo Studiolo del Duca: restauro, riallestimento e nuove scoperte

URBINO – A distanza di sei mesi dalla chiusura, lo Studiolo del Duca Federico da Montefeltro riapre al pubblico con un allestimento radicalmente rinnovato e una restituzione filologica senza precedenti. L’intervento, condotto dalla Galleria Nazionale delle Marche sotto la direzione di Luigi Gallo, segna una tappa fondamentale nel più ampio progetto di adeguamento del piano…

Nasce a Milano la Galleria Deloitte nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso

Inaugurata con l’installazione “Liturgica” di Giuseppe Lo Schiavo, la nuova Galleria fonde arte contemporanea e intelligenza artificiale in uno spazio storico restituito alla città MILANO – Un tempo luogo di preghiera delle Madri Angeliche, oggi scenario di un’installazione immersiva che mette in dialogo liturgia e intelligenza artificiale. A pochi passi da Corso Italia, nella seicentesca…