A Chiasso, pochi chilometri dal confine con l’Italia, il M.A.X. MUSEO ospita sino al 20 luglio 2025 la mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design, a cura di Stefano Pivato, Giorgio Sarti e Nicoletta Ossanna Cavadini
L’evento espositivo è frutto di un attento studio su questi iconici veicoli della prima mobilità e si inserisce nell’ambito dell’approfondimento pluriennale che il M.A.X. Museo dedica ciclicamente ai mezzi di trasporto e la cui continuità “filosofica” ed estetica con le precedenti e future mostre sul tema è supervisionata e garantita Nicoletta Ossanna Cavadini che del Museo è direttrice.



Dedicata ai primi mezzi di locomozione a due ruote
Alla mostra “Auto che passione” del 2018”, “Treni fra arte, grafica e design” del 2021 fa ora seguito questa dedicata ai primi mezzi di locomozione a due ruote di cui viene raccontata la storia della grafica attraverso i manifesti cromolitografici realizzati da grandi maestri e i modelli iconici che ripercorrono la storia delle due ruote anche con un occhio attento al design. La mostra intende raccontare come grafica e design si siano intrecciate nelle varie fasi storico-artistiche, fino a raggiungere la contemporaneità con uno sguardo anche agli scenari futuri. Nel corso del tempo, biciclette e motociclette hanno dettato tendenze stilistiche e contribuito a costruire miti della modernità e la mostra in corso si propone quindi di indagare in quale modo possano essere considerati questi mezzi di trasporto: non solo dal profilo storico e tecnologico, ma anche estetico, simbolico e sociologico.
Grazie ai numerosi materiali grafici, l’esposizione ripercorre la storia delle due ruote – motorizzate e non – indagandone le varie componenti sociali, culturali ed artistiche, elementi che con il tempo hanno dato forma a un mondo affascinante. Nelle quattro sale del m.a.x. museo sono esposti oltre cinquanta manifesti attentamente selezionati dai curatori, che partono dal 1890 fino ai mitici anni Sessanta, firmati dai grandi maestri a cavallo di due secoli come Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich, Aleardo Villa, Plinio Codognato, Achille Luciano Mauzan, Gino Boccasile, Sandro Scarsi, Erberto Carboni, Armando Testa.

La storia delle due ruote raccontata con materiali grafici
Locandine, grafiche pubblicitarie, dépliant, cartoline, brochure, oggetti di design inerenti alla bicicletta e motocicletta arricchiscono la mostra insieme agli esemplari originali di biciclette e motociclette d’epoca che hanno segnato la storia (dal velocipede alla motocicletta) insieme a un futuribile prototipo di bicicletta e uno di motocicletta. E ancora oggettistica varia legata al mondo della bicicletta e della motocicletta e una sezione specifica riservata all’editoria periodica, con riviste italiane e straniere. All’esterno del m.a.x. museo il bosco dei manifesti, 15 pannelli bifacciali che propongono un percorso visivo unico dedicato alla motocicletta con schizzi, disegni e rendering firmati dal designer italiano di fama internazionale Rodolfo Frascoli.
La mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design è resa possibile grazie a importanti prestiti, in particolare dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, il Museo del Falegname “Tino Sana”, il Museo privato – Collezione Alfredo e Carlo Azzini di Soresina, il Museo Piaggio di Pontedera e Archivio modelli Triumph Motorcycles Limited. Essenziali sono anche i prestiti provenienti da preziose collezioni private, molte delle quali custodite in Ticino, territorio che si rivela particolarmente ricco di appassionati. Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale (italiano e inglese), presenta un ricco apparato iconografico e di saggi specifici redatti da Stefano Pivato, Giorgio Sarti, Guido Andrea Pautasso, Maria Cannella Claudio Visentin e Nicoletta Ossanna Cavadini.

Il catalogo
A sottolineare la relazione fra Italia e Svizzera l’esposizione ha il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Lugano.
Il catalogo Bicicletta e motocicletta fra grafica e design presenta saggi specifici redatti da Stefano Pivato (“La bicicletta. Storia di un mezzo di trasporto che cambiò il costume sociale”), Giorgio Sarti (“La motocicletta. Evoluzione e design di un intramontabile simbolo di velocità e libertà”), Guido Andrea Pautasso (“Muscoli e motori. Storia di biciclette e motociclette al tempo eroico del futurismo”), Nicoletta Ossanna Cavadini (“Il manifesto della bicicletta e motocicletta: grafica e design fra stupore e fantasia”), Maria Canella (“Il ciclo della moda: emancipazione, eleganza e ricerca tecnica nell’abbigliamento per le due ruote”), Claudio Visentin (“Il viaggio in bicicletta e motocicletta: gli esordi del turismo”). Il volume è corredato da 115 immagini riprodotte a colori nella sezione dedicata alle tavole. In italiano e inglese ed. Silvana Editoriale, 2025, pp. 272, CHF 38.-/Euro 38.
Info
Orari: martedì – domenica, ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00
Biglietto: Intero CHF/Euro 10; Ridotto: CHF/Euro 7 (AVS/AI, over 65 anni, studenti, FAI SWISS, FAI, TCS, TCI, convenzionati)
Scolaresche e gruppi di minimo 15 persone: CHF/Euro 5.
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
m.a.x. museo Via Dante Alighieri 6, CH – 6830 Chiasso
T. +41 58 122 42 52
info@maxmuseo.ch
www.centroculturalechiasso.ch