ROMA – La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha annunciato l’apertura della selezione pubblica internazionale per l’incarico di curatore del Padiglione Italia alla 61ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, sotto la direzione artistica di Koyo Kouoh.
L’obiettivo dell’avviso è individuare una proposta curatoriale capace di restituire una visione innovativa del panorama artistico italiano contemporaneo, ponendolo in dialogo con il contesto internazionale della Biennale. Il progetto dovrà esplorare le ricerche e le pratiche artistiche attuali, evidenziandone il valore identitario e la capacità di confrontarsi con le urgenze culturali e sociali del nostro tempo.
Il Padiglione Italia si propone come una piattaforma di riflessione sulle potenzialità dell’arte italiana nel contesto globale, promuovendo una curatela che coniughi sperimentazione, ricerca e una narrazione incisiva del contemporaneo.
I criteri di selezione e la struttura del progetto
Come nelle precedenti edizioni, il progetto curatoriale dovrà basarsi su un numero contenuto di artisti, con un massimo di tre partecipanti, i cui lavori saranno concepiti per interagire con gli spazi delle Tese delle Vergini. Particolare attenzione sarà riservata alla sostenibilità ambientale e all’uso di materiali responsabili nell’allestimento.
Possono candidarsi curatrici e curatori italiani attivi in patria e all’estero, nonché professionisti stranieri operanti in Italia o con un’esperienza consolidata sulle pratiche artistiche italiane. Non sono ammessi candidati che abbiano già ricoperto il ruolo di curatore per il Padiglione Italia in passato.
Il processo di selezione
Il bando prevede una procedura in due fasi:
- Prima fase: i candidati devono presentare domanda con il proprio curriculum, una lettera motivazionale e una prima idea progettuale sintetica. La Commissione selezionerà dieci candidati, che avranno 45 giorni per sviluppare un dossier progettuale dettagliato.
- Seconda fase: la Commissione valuterà le dieci proposte sulla base della fattibilità, sostenibilità, coerenza curatoriale e competitività internazionale. Sarà individuata una terna finale di candidati, tra cui il Ministro della Cultura sceglierà il curatore incaricato.
Il ruolo del Padiglione Italia e le dichiarazioni istituzionali
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato l’importanza del Padiglione Italia come vetrina per la creatività italiana e spazio di confronto con la scena artistica internazionale. Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea, ha evidenziato come la selezione intenda promuovere un progetto curatoriale capace di riflettere le sfide e le prospettive della nostra identità artistica, con un focus sulla qualità e l’innovazione.
La Commissione di valutazione sarà presieduta dal Direttore Generale Creatività Contemporanea e composta da personalità di spicco nel settore dell’arte contemporanea, tra direttori di musei, curatori, critici ed esperti internazionali.
Termine per la presentazione delle candidature
Le candidature possono essere inoltrate attraverso il Portale Bandi della DGCC entro il 15 aprile 2025, ore 12:00. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Direzione Generale Creatività Contemporanea.