NEW YORK – Il 2 giugno 2025, a Hell’s Kitchen Park, nella zona ovest di Manhattan, è stato presentato un nuovo intervento di arte murale firmato da Fabio Petani. Il progetto, intitolato “Botanic Pulse”, è il primo capitolo statunitense del programma internazionale Walls of Tomorrow, ideato dalla no-profit italiana Yourban 2030. L’opera inaugura una riflessione visiva sui temi della biodiversità e della sostenibilità urbana, partendo da un quartiere attraversato da forti trasformazioni sociali e urbanistiche.
Un paesaggio botanico tra controllo e dispersione
Petani articola il muro come un sistema di relazioni visive e concettuali: al centro, un vaso evoca l’idea di contenimento e cura; da esso si sviluppa una vegetazione doppia, ordinata e trattenuta all’interno, fluida e in espansione verso l’esterno. Il disegno si costruisce su una tensione evidente tra ciò che viene coltivato e ciò che sfugge. Un’immagine che mette in discussione il nostro ruolo nei confronti dell’ambiente e richiama, senza retorica, il fragile equilibrio tra tutela e sopraffazione.
Un murale che incide sul presente
Realizzato con vernici fotocatalitiche capaci di abbattere gli agenti inquinanti, “Botanic Pulse” affianca all’impatto simbolico una funzione concreta sul piano ecologico. L’opera è dedicata all’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030, e inaugura una serie di 17 interventi murali destinati a tradurre in linguaggio visivo gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Allo stesso tempo, il progetto attiva un livello digitale: un QR code consente di esplorare contenuti multimediali e accedere a “Bloomstorm”, una traccia sonora ambient firmata da Akawalk. Scansionando il codice è inoltre possibile contribuire a un programma di riforestazione urbana nella West Side di Manhattan, coordinato dall’organizzazione The Hort. In questo modo, l’intervento lega arte pubblica e azione collettiva, immagine e trasformazione.

“Siamo orgogliosi di portare per la prima volta questa tecnologia purificante in un parco pubblico di New York City e profondamente grati al consigliere Bottcher e alla comunità di Hell’s Kitchen per il loro sostegno” – Ha affermato Veronica De Angelis, fondatrice di Yourban 2030.
“Sono entusiasta di accogliere Botanical Pulse a Hell’s Kitchen—una potente fusione di arte e attivismo che riflette i valori della nostra comunità”, ha dichiarato Erik Bottcher, Consigliere Comunale di New York del terzo distretto. “Questo non è solo un intervento artistico: è una dichiarazione su chi siamo e dove vogliamo andare.”