MILANO – Per festeggiare il successo della sua prima campagna di raccolta fondi, avviata lo scorso 5 febbraio sulla piattaforma web specializzata in crowdfunding e social innovation Produzioni dal Basso, la Casa degli Artisti di Milano, propone in diretta sulla sua pagina Facebook, uno speciale appuntamento con il grande filosofo italiano Carlo Sini, (Bologna, 1933).
Con il titolo – slogan “L’arte è un bene comune. Sostieni Casa degli Artisti”, la campagna ideata da Aragon per Casa degli Artisti è stata attivata per portare l’attenzione sulla Casa che – restituita a nuova vitalità subito prima della proclamazione dell’emergenza – se non sostenuta rischia di non poter dare seguito alla propria progettualità, al servizio delle artiste e degli artisti, della comunità, della città e dei suoi abitanti.
Casa degli Artisti nasce nel 1909 grazie ai fratelli Bogani, due mecenati lungimiranti, per offrire un luogo di lavoro agli artisti. Grandi atelier, illuminati da ampie vetrate rivolte a nord, diventano studi per scultori, pittori, fotografi, seguendo l’esempio di quanto accadeva in Europa.
Fedele alla sua missione originaria, la Casa attraversa il Novecento tra alti e bassi, contribuendo alla vita culturale milanese e diventando infine un bene della città, unica residenza pubblica per artisti in Italia.
Nel febbraio 2020 – dopo una chiusura decennale e una ristrutturazione che ha mantenuto la struttura originaria – Casa degli Artisti riapre come luogo aperto a tutte le arti, dove realizzare progetti transdisciplinari, sperimentali, inediti.
Un mese dopo l’avvio, chiude per la proclamazione dello stato di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.
I primi sostenitori della Campagna di crowfunading sono stati proprio gli stessi artisti che hanno interagito con la Casa – Camilla Alberti, Sergio Breviario, Pietro Coletta, Michele Guido, Chiara Longo Rebecca Moccia, Luca Pozzi, Eleonora Roaro e Filippo Romano – donando le opere che hanno dato vitalità e concretezza alla campagna.
Nel corso di questi 45 giorni sono stati numerosissimi le personalità del mondo della musica, dello spettacolo, della cultura che si sono mobilitati trasformandosi in testimonial d’eccezione:
Yuval Avital e Stefania Ballone, Settimio Benedusi, Carlo Boccadoro, Sergio Breviario, Vasco Brondi Brunori Sas, Giovanni Caccamo, Vinicio Capossela, Federico Dragogna, Elisa, Taketo Gohara e Cesare Picco, Ezio Guaitamacchi Maria Antonietta, Francesca Michielin, Tomoko Nagao, Paola Navone, Emma Nolde, Giuliano Sangiorgi, Luca Scarlini, Benedetta Tobagi, Oliviero Toscani.
Un gruppo quantomai eterogeneo,“mondi che si intrecciano perché sono tutte facce del luminoso poliedro di cui è fatta la cultura, contemporanea forse, universale soprattutto” – dicono da Casa degli Artisti.