MILANO – Le grandi sculture in marmo imperturbabili e misteriose osservano dal giardino i visitatori del PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea. Ma è qual è la loro storia? Quante versioni ha realizzato l’artista e con quali differenze? Un’occasione unica per (ri)scoprire una tra le opere più affascinanti del Novecento italiano.
In occasione di MuseoCity – iniziativa diffusa promossa dal Comune di Milano e dall’Associazione Museocity per riscoprire i tesori nascosti del patrimonio museale della città – il PAC porta il pubblico alla scoperta dei Sette Savi di Fausto Melotti, le sculture collocate nel parco attiguo al Padiglione e visibili dal suo interno attraverso la grande e luminosa vetrata.
Non tutti sanno che la prima versione di quest’opera risale al 1936 progettata su commissione dello studio BBPR (noto studio milanese di architettura, lo stesso che ha progettato la Torre Velasca). Le sculture infatti facevano parte dell’allestimento La sala della coerenza, creato ad hoc dallo studio per la VI edizione della Triennale di Milano. L’opera di Melotti si chiamava Costante Uomo ed era composta da 12 sculture in gesso con un’impronta di mano impressa sul cuore. Quest’opera però è andata quasi subito distrutta.
Per una seconda versione bisogna aspettare gli anni Sessanta, quando Melotti riconsidera l’opera limitandosi a sette figure, giocando con il misticismo numerico del sette. Le sculture sono sempre in gesso, questa volta però vengono collocate nello spazio in cerchio e non in linea retta come nel primo allestimento, accentuando così quella sensazione di laico misticismo che le ha rese famose. Questa versione appartiene oggi alla collezione del MART di Trento e Rovereto.
La terza versione è del 1961 e nasce come commissione pubblica per il Liceo Carducci di Milano. I sette Savi qui diventano di pietra, in particolare l’uso della pietra di Viggiù, porosa e delicata: già nel 1964 infatti le sculture risultano danneggiate e messe nei depositi dello stesso liceo. Solo recentemente sono state restaurate e riportate agli onori della cronaca grazie all’esposizione presso la Soglia Magica dell’aeroporto di Milano Malpensa.
L’ultima versione è quella visibile all’esterno del PAC e risale al 1981, perfezionata nella forma e nel materiale. Per questa ultima versione infatti Melotti si affida al marmo di Carrara, materiale nobile e durevole. Nemmeno l’attentato di matrice mafiosa del 1993, che distrusse totalmente il Padiglione d’Arte Contemporanea, riuscirà a danneggiarli.
I Savi sembrano trovare finalmente nel parco del PAC la loro collocazione definitiva: immersi nella natura, in silenziosa meditazione, creano un collegamento mistico tra terra e cielo.
Per Info www.pacmilano.it | didattica.pac@gmail.com | T 339 57 13 185