FIRENZE – Si terrà nel Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso di Firenze, da venerdì 6 fino a domenica 15 ottobre 2017, l’11° appuntamento con Florence Biennale – Mostra internazionale di arte contemporanea di Firenze. Ideata nel 1997 da Pasquale e Piero Celona “Florence Biennale” si è sviluppata nel tempo fino a diventare una delle manifestazioni di riferimento per l’arte contemporanea a livello mondiale.
Con il titolo tematico di “eARTh – Creatività e Sostenibilità”, questa edizione, con la direzione organizzativa di Jacopo Celona e la curatela artistica di Melanie Zefferino, si propone di contribuire a delineare una visione del futuro in cui creatività e sostenibilità siano principi fondanti di un “ecosistema” d’arte e cultura ove prevalga il rispetto della natura e di tutte le forme di vita sulla Terra. In adesione al tema, saranno presenti in mostra opere d’arte digitale, video arte, fotografia, performance e installazione d’arte, nonché pittura, disegno e calligrafia, tecnica mista, scultura, arte ceramica, arte tessile e gioiello d’arte.
In questa edizione 2017 la Direzione di Florence Biennale ha inoltre deciso di assegnare il “Premio Lorenzo il Magnifico” al Direttore del museo di arte contemporanea Ars Aevi di Sarajevo, Enver Hadziomerspahic, quale autore del progetto di pace ed espressione di una volontà collettiva internazionale; con l’occasione il 12 ottobre Hadziomerspahic presenzierà all’incontro dal titolo “Creatività e sostenibilità: exempla dai musei d’arte contemporanea”, ricevendo da Florence Biennale il sostegno ufficiale alla candidatura del museo della capitale bosniaca al Premio Nobel per la Pace 2018.
Svelata anche la nuova immagine dell’XI Florence Biennale, nata grazie alla collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze e che ha visto all’opera gli studenti dell’Accademia delle Arti Figurative e Digitali di Firenze.
Attraverso un contest i ragazzi sono stati invitati a sperimentare e a realizzare la loro personale visione del tema dell’XI Florence Biennale “eARTh: Creatività e Sostenibilità”. Tra i progetti presentati è stato scelto l’elaborato della senese Chiara Bruni, classe 1988, la quale, attraverso la tecnica del fotomontaggio, ha voluto rendere la coesione dei due argomenti principali del tema: creatività e sostenibilità. Tutti gli elaborati presentati dai partecipanti al contest saranno visibili durante i giorni della Florence Biennale, in uno spazio dedicato alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze all’interno del Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso.
L’immagine raffigura due mani, che formano un tronco d’albero, nell’atto di abbracciare la frondosa chioma di un albero dai colori estremamente vivaci, su un fondo verde di diverse tonalità.
In considerazione delle numerose domande di partecipazione pervenute, la Direzione della mostra ha deciso di ampliare gli spazi espositivi e di estendere i termini di candidatura fino al 15 giugno.
Gli artisti interessati a presentare la propria candidatura presso il Comitato di Selezione Internazionale della Florence Biennale, che esaminerà il portfolio e il curriculum di ciascun candidato, sono invitati a visitare la sezione dedicata del sito ufficiale della manifestazione http://www.florencebiennale.org/partecipare oppure a scrivere un’email all’indirizzo info@florencebiennale.org.
{igallery id=4723|cid=|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}