VENEZIA – La Fondazione Giorgio Cini ha annunciato una borsa di studio annuale per la catalogazione e lo studio dell’Archivio Pauly & C. – C.V.M., presso il Centro Studi del Vetro. La borsa di studio, resa possibile grazie al supporto di Domenico Caminiti, presidente del iDOGI Group, prevede attività specifiche di riordino, inventariazione e catalogazione del fondo.
Dettagli del Bando
Il bando per la borsa di studio è rivolto a laureati, dottorandi e post-doc, preferibilmente con esperienza in archivistica e catalogazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 24 agosto 2024. Il bando completo è disponibile sul sito della Fondazione Giorgio Cini. La formazione di base specifica sarà fornita ai candidati selezionati.
L’Archivio Pauly & C. – C.V.M.
L’Archivio Pauly & C. – C.V.M. rappresenta uno dei più significativi fondi del Centro Studi del Vetro. La Pauly & C. è stata fondata nel 1902 e si è fusa con la Compagnia Venezia Murano (C.V.M.) nel 1919. Acquisite dall’industriale milanese Gaetano Ceschina, la Pauly & C – C.V.M. si è imposto come uno dei marchi più prestigiosi del vetro artistico per quasi un secolo.
L’archivio ha resistito a vari cambiamenti societari e calamità naturali, tra cui la devastante acqua alta del 4 novembre 1966. Negli anni, vari documenti sono andati persi, soprattutto durante la cessione della proprietà alla famiglia Barbon negli anni ’60 e con l’acquisizione da parte di Andrea Boscaro nel 1976. Dopo la procedura fallimentare, il nucleo archivistico è stato trasferito sull’Isola di San Giorgio Maggiore.
Il Centro Studi del Vetro
Fondato nel 2012, il Centro Studi del Vetro fa parte dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini. Questo centro è dedicato allo studio e alla valorizzazione dell’arte vetraria veneziana moderna e contemporanea. Con oltre 250.000 documenti e una biblioteca specializzata con 2.300 volumi, il Centro Studi del Vetro è il principale Archivio Generale del vetro veneziano.
Il Sostegno di iDOGI Group
Il iDOGI Group, sostenitore della borsa di studio, è rinomato a livello mondiale per le sue creazioni vetrarie. Fondata nel 1968 e con sede a Venezia, l’azienda è guidata da Domenico Caminiti. Nel dicembre 2018, Caminiti ha acquisito le collezioni e i marchi della Pauly & C. – C.V.M. e della M.V.M. Cappellin, confermando il suo impegno per la tutela e la promozione del patrimonio storico-artistico del vetro.
Informazioni e contatti
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Centro Studi del Vetro presso l’Istituto di Storia dell’Arte:
- Email: centrostudivetro@cini.it
- Telefono: +39 041 2710238