VENEZIA – In occasione della mostra Il giovane Tintoretto (fino al 6 gennaio 2019), le Gallerie dell’Accademia di Venezia presentano un ciclo di incontri gratuito, con importanti studiosi, storici dell’arte e dello spettacolo in dialogo con le curatrici, volto ad approfondire temi e aspetti legati alla formazione e all’opera di Tintoretto.
L’esposizione sta riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica e ha raggiunto dalla sua apertura 60.000 visitatori. Il ciclo di conversazioni permetterà di immergersi totalmente nell’universo tintorettiano, spaziando dal punto di vista delle curatrici, che si concentreranno sul progetto espositivo e sul periodo giovanile dell’autore, alle suggestioni di scrittori come Melania Mazzucco e Luca Scarlini, che presenteranno la vita dell’artista attraverso spunti e riferimenti tratti dalla letteratura.
Ogni incontro sarà preceduto da una visita guidata, inclusa nel costo del biglietto d’ingresso, ad eccezione del racconto di Luca Scarlini che procederà attraverso le sale delle Gallerie.
Programma
Martedì 20. 11
Ore 16.30 visita guidata
Ore 17.30 Incontro con: Stefania Mason, docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Udine
Tintoretto “veneziano”. L’uomo, l’artista e il suo pubblico nella Venezia del Cinquecento
Viene ripercorsa la biografia di Tintoretto, unico autentico veneziano tra i pittori del suo tempo, nel vivace contesto sociale, economico e culturale in cui si trova a operare, seguendo la sfida continua del figlio del tintore, orgoglioso di tale origine. Si tenta di ricostruire la sua fisionomia di uomo: dal giovane competitivo alla ricerca di un proprio spazio in città, al padre di una numerosa famiglia da mantenere, all’artista sempre più ambizioso, alle relazioni con i circoli intellettuali e ai rapporti sociali utili alla carriera, alla politica disinvolta dei prezzi, alla creazione di una grande bottega.
Giovedì 29. 11
Ore 16.30 visita guidata
Ore 17.30 Incontro con: Melania Mazzucco, scrittrice
Tintoretto un personaggio “letterario”
Melania Mazzucco ha dedicato anni di studi e ricerche a delineare la fisionomia di Tintoretto, passando dall’indagine appassionata della verità storica alla libera interpretazione dei fatti e alla dimensione fantastica dei personaggi, presentando un artista complesso – un artista ambizioso e discusso, scorretto e devoto, colto e popolare, eccentrico e conformista, incalzato da un perenne furore creativo. In un dialogo continuo e attraverso un confronto serrato con le sue opere, Melania Mazzucco ricostruisce minuziosamente la vita del “più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura”.
Venerdì 30.11
Ore 17.30 Incontro con: Luca Scarlini, saggista, drammaturgo e scrittore
Una vita da romanzo: Tintoretto raccontato
Una narrazione su Tintoretto che procederà attraverso le sale della Galleria dell’Accademia, soffermandosi su diverse opere del percorso espositivo. Tintoretto è stato raccontato da scrittori, romanzieri e narratori di tutto il mondo, giovane, maturo e anziano secondo le penne di Maurice Barrès. Theodor Fontane, Iris Murdoch, Thomas Bernhard, Neri Pozza, Melania Mazzucco e numerosi altri. Un artista che suscita trame narrative, spunti di riflessione, derivazioni poetiche, folgorazioni di senso.
Giovedì 6.12
Ore 16.30 visita guidata
Ore 17.30 incontro con: Vittoria Romani, co-curatrice della mostra, docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Padova
Il percorso del giovane Tintoretto
Vittoria Romani, co-curatrice della mostra Il Giovane Tintoretto ci guida in un viaggio nella cultura figurativa veneziana durante gli anni dell’affermazione di Jacopo Tintoretto alla ricerca di un percorso di formazione molto sperimentale, condotto all’insegna del dialogo tra le arti.
Venerdì 14.12
Ore 16.30 visita guidata
Ore 17.30 Brindisi di Natale con: Distilleria Nardini 1779
Dopo la visita guidata in mostra il pubblico è invitato a una degustazione di prodotti della Distilleria Nardini 1779 in occasione delle festività natalizie.
Vademecum
Visita Guidata gratuita compresa nel biglietto di ingresso
Incontro o aperitivo ad ingresso libero
www.mostratintoretto.it
Si consiglia la prenotazione a info@civitatrevenezie.it fino a esaurimento posti disponibili