Attore, regista e musicista, Johnny Depp approda in Italia per la prima volta anche in veste di artista visivo. La Galleria Deodato Arte di Milano ospita infatti l’esordio italiano del suo lavoro con due opere inedite, Study I e Study II, appartenenti alla serie Yesterday’s Flowers.


Le due edizioni limitate, esposte negli spazi di via Nerino 1 a partire dal 6 novembre, rappresentano un nuovo capitolo nel percorso creativo di Depp, che da sempre alterna cinema, musica e arti figurative. Le composizioni floreali di Yesterday’s Flowers si presentano come una meditazione silenziosa sul tempo che passa: i fiori sbocciano su superfici screpolate, come se emergessero dalle fenditure del tempo stesso. Sullo sfondo, cieli che sfumano dall’ocra al pervinca evocano il trascorrere dei giorni e delle stagioni. “Queste opere rivelano un Johnny Depp autentico, libero da ogni ruolo. Con Yesterday’s Flowers ci mostra la parte più intima del suo sguardo: quella che osserva il mondo con profondità, passionale malinconia e meraviglia. È un racconto di fragilità che racconta forza” afferma Deodato Salafia, CEO di Deodato Arte. Riflessione sull’essenza della memoria e sulla persistenza dei sentimenti sono i temi delle opere di Deep che sembra ricollegarsi alla lunga tradizione artistica occidentale, dai simbolismi rinascimentali alle nature morte vanitas, fino ai giardini di Monet, reinterpretati però da Depp con un linguaggio contemporaneo e personale.


L’altra arte di Johnny Depp
Conosciuto universalmente per ruoli iconici come Jack Sparrow, Edward Mani di Forbice o il Cappellaio Matto, Johnny Depp (Owensboro, Kentucky, 1963) ha da sempre coltivato la passione per il disegno e la pittura. Fin da giovane, usava taccuini per catturare volti, pensieri e frammenti del suo mondo interiore. La pittura, rimasta per anni un linguaggio privato, è diventata con il tempo una forma d’espressione parallela al cinema, capace di restituire la stessa intensità emotiva con cui l’artista costruisce i suoi personaggi. Il suo stile visivo, ispirato al Neo-Espressionismo, unisce figure riconoscibili, gesti liberi, scritte e simboli in composizioni dense di energia e introspezione. Depp sperimenta con diverse tecniche — dalla pittura al collage, dalla serigrafia al disegno — e traduce sulla tela una tensione poetica che alterna rigore e spontaneità. Dopo anni di lavoro riservato, nel 2022 ha presentato la serie Friends & Heroes, ritratti di figure amate e icone del suo percorso personale, ottenendo un grande successo internazionale. Nel 2024, con A Bunch Of Stuff, ha ulteriormente ampliato il suo universo visivo, mostrando opere originali e materiali d’archivio.









