VENEZIA – Il 2026 segna un importante traguardo per l’Aeroporto Nicelli (intitolato a Giovanni Nicelli, aviatore pluridecorato della Prima guerra mondiale) del Lido di Venezia: i suoi 100 anni di attività.
In vista di questo anniversario, la società di gestione dello scalo veneziano ha avviato un’iniziativa culturale di ampio respiro e propedeutica all’importante anniversario. Si tratta di una mostra suddivisa in tre anni che ripercorre la sua affascinante storia.
Il primo capitolo, inaugurato nel 2023, ha condotto i visitatori dagli albori dell’aviazione veneziana allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Quest’anno, dal 6 luglio al 29 settembre 2024, il secondo atto della mostra invita a esplorare il periodo tra il conflitto mondiale e l’apertura dell’aeroporto di Tessera.
Un viaggio tra fotografie, memorie e bunker storici
L’esposizione, curata da Giacomo Zamprogno e Gianni De Michelis, con la collaborazione del comitato storico diretto da Massimo Dominelli, è ospitata all’interno di un bunker militare risalente agli anni Trenta, situato nelle vicinanze dell’aerostazione. Foto, manifesti, cartoline e cimeli d’epoca sono i protagonisti di questo viaggio nel tempo, accompagnati da approfondimenti e filmati storici.
Guerra, dopoguerra e Dolce vita: in racconto per immagini
La mostra, dal titolo Da Venezia al mondo, tra la guerra e la Dolce vita: 1940-1961, si articola in tre sezioni fotografiche, ognuna dedicata a un periodo ben preciso.
Guerra: immagini che rievocano il periodo del secondo conflitto mondiale e il ruolo dell’aeroporto Nicelli come snodo strategico.
Dopoguerra: un omaggio alla rinascita e al boom economico, con particolare attenzione ai raduni aerei organizzati dall’Aeroclub Ancillotto.
Dolce vita: gli anni Cinquanta e Sessanta, quando il Lido era il fulcro del jet set internazionale e l’aeroporto Nicelli la porta d’ingresso privilegiata a Venezia.
Un velivolo Douglas DC-3 della Transadriatica durante il rifornimento di carburante davanti alla Palazzina Esso. 1947
(Archivio Pietro Lando)
Un monitor presenta filmati d’epoca che completano il racconto, mentre un catalogo in italiano e inglese, edito da Antiga Edizioni, sarà disponibile nelle prossime settimane.
“Dopo il successo della mostra dello scorso anno – afferma il Presidente dell’Aeroporto Maurizio Luigi Garbisa – l’Aeroporto Nicelli apre ancora una volta le porte alla cultura con l’obiettivo di far conoscere il suo passato e di implementare tutte le attività che questa struttura offre. L’organizzazione di questo appuntamento è la seconda tappa del percorso che ci condurrà orgogliosamente, primi in Italia, al centenario nel 2026. Mi auguro che questa esposizione possa sottolineare nuovamente cosa ha rappresentato questo luogo per il nostro paese e, in particolare, per la città di Venezia, della quale è stato l’unico scalo fino al termine degli anni Cinquanta”.
La copertina dell’orario estivo della compagnia aerea Ali Flotte Riunite. 1950 (Archivio Björn Larsson)
Vademecum
NICELLI S.R.L. Via Morandi, 9
Aeroporto Nicelli 30126 – Lido di Venezia (VE)
Con ingresso gratuito, la mostra, allestita da OTT ART, è aperta ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00.
nicelli@legalmail.it info@aeroportonicelli.com www.aeroportonicelli.com