NAPOLI – Dal 24 giugno 2024, Villa Pignatelli, la splendida dimora storica sulla Riviera di Chiaia a Napoli, è ufficialmente sotto la direzione di Palazzo Reale, guidata da Mario Epifani. Questo passaggio segna un nuovo capitolo per la villa, che già vanta un ricco patrimonio storico e artistico e un ruolo di primo piano nel panorama culturale cittadino.
Costruita nel 1826 come residenza del baronetto Sir Ferdinand Richard Acton, Villa Pignatelli divenne in seguito proprietà del banchiere Carl Mayer von Rothschild nel 1841. Con l’Unità d’Italia, la villa fu ceduta al principe Diego Aragona Pignatelli Cortes, trasformandosi in uno dei fulgidi simboli della Belle Époque napoletana. Nel 1955, la principessa Rosina Pignatelli, erede della famiglia reale, donò la villa allo Stato Italiano con l’intento di preservarne il prezioso patrimonio storico-artistico e renderla una casa-museo.
Un’oasi di verde nel cuore di Napoli
Oltre ad ospitare il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e il Museo delle Carrozze, Villa Pignatelli vanta un piccolo parco che regala un’oasi di verde ai cittadini. Tra le sue gemme botaniche spiccano due esemplari centenari di Ficus Macrophylla, simili a quelli presenti nel Giardino Romantico di Palazzo Reale, e una magnifica Magnolia Grandiflora. La villa, inoltre, è dotata di una suggestiva serra destinata ad ospitare eventi e mostre.
Un programma ricco di eventi
Sotto la nuova direzione, sono già in programma concerti, mostre fotografiche e rassegne teatrali, con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale della villa e renderla ancora più accessibile al pubblico. Tra gli appuntamenti da non perdere, la rassegna musicale “Musica in Villa”, il ciclo di incontri con fotografi napoletani e gli spettacoli di “Doppio Sogno” nel suggestivo Giardino della villa.
Musica
“Lina Sastri in concerto” (29 luglio 2024)
Rassegna “Musica in Villa” (14 concerti da settembre a ottobre)
Collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella per una rassegna di giovani talenti.
Teatro
“Doppio Sogno” (9 spettacoli nel Giardino di Villa Pignatelli da luglio a settembre).
Mostre fotografiche
Incontri con importanti autori partenopei (da settembre a ottobre)
Progetti in cantiere
- Lavori per la messa in sicurezza e la fruizione del parco
- Eliminazione delle barriere architettoniche
- Miglioramento dell’accessibilità
- Adeguamento dei servizi igienici e creazione di una nursery
- Potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e controllo accessi
- Interventi antisismici e di restauro
- Disinfestazione degli elementi lignei
Vademecum
Aperto dal mercoledì al lunedì
dalle ore 9,30 alle ore 17,00 (ultimo ingresso ore 16,00)
Giorno di riposo settimanale: martedì
Biglietto intero 5 euro – ridotto (dai 18 ai 24 anni) 2 euro – gratuito da 0 a 18 anni
L’accesso al parco è gratuito