Dal 4 al 21 giugno, tra ZONA K, Teatro Fontana e Teatro Out Off, Milano diventa palcoscenico di un’indagine artistica per interrogare la realtà
La seconda parte di LIFE 2025, il nuovo festival di Zona K realizzato in coproduzione con Fabbrica del Vapore e con il patrocinio del Comune di Milano, si muove lungo un asse che unisce giornalismo investigativo, teatro documentario, installazioni interattive e performance multimediali. Un progetto che attraversa territori etici e politici, mantenendo saldo l’obiettivo: interrogare la realtà.
DIG Festival: il giornalismo diventa scena
Ad aprire il programma, dal 4 al 6 giugno, è una selezione dei documentari premiati dal DIG Festival – acronimo di Documentari Inchieste Giornalismi – che da Modena porta a Milano il meglio della sua produzione. Tre proiezioni per tre giornate dedicate alla verità scomoda e alla libertà di informazione.
Il 4 giugno, Emir Nader firma Syria: Addicted to Captagon (BBC), un’inchiesta che illumina i legami tra narcotraffico e potere in Siria, svelando l’intreccio tra il regime di Bashar al-Assad e il commercio multimiliardario di amfetamine.
Il 5 giugno, Lebanon, the Heist of the Century di Miyuki Droz Aramaki e Sylvain Lepetit (ARTE) indaga il collasso economico del Libano e l’opacità dell’élite politico-finanziaria del paese.
Il 6 giugno, Under Poisoned Skies di Jess Kelly (BBC News) affronta la crisi sanitaria e ambientale causata dal flaring petrolifero in Iraq, denunciando l’omertà delle multinazionali energetiche.
Parallelamente, dalle 17:30 alle 22:30, due installazioni interattive amplificano il percorso: Dear Laila di Basel Zaraa, racconto intimo della diaspora palestinese a partire dalla ricostruzione di una casa nel campo di Yarmouk; e The Parcel Project di Johannes Bellinkx e Daan Brinkmann, che trasforma il pubblico in un pacco postale per rivelare le logiche opache della distribuzione globale.
Voci, corpi e silenzi: dal carcere alla montagna
La settimana seguente si apre il 9 giugno con il film Reas di Lola Arias, ibrido tra musical e documentario che restituisce dignità e futuro a un gruppo di ex detenute argentine.
Il 10 giugno, in Magda Toffler or an Essay on Silence, Boris Nikitin mette in scena una biografia familiare segnata dall’Olocausto, trasformandola in riflessione sulla memoria e sull’identità taciuta.

Il Centroamerica come profezia
Dall’Argentina al Messico, l’11 giugno il collettivo Lagartijas Tiradas al Sol propone Centroamérica, performance corale che trasforma una regione spesso ridotta a passaggio migratorio in luogo paradigmatico dei conflitti globali: una lente per osservare guerre, sogni di rivoluzione e nuove forme di colonialismo.
Dialetti, LIS e verità teatrali
Con Foresto, in scena il 12 e 13 giugno, Babilonia Teatri rilegge La notte poco prima delle foreste di Koltès, alternando dialetto veronese e lingua dei segni (LIS) per dare corpo a una molteplicità linguistica che fa del migrante un simbolo universale.
Verità plurime, tra nebbie e trattative
Il 17 e 18 giugno, la compagnia catalana Agrupación Señor Serrano presenta The Mountain, un’indagine audiovisiva sul mito della verità, tra mini Everest, fake news, Orson Welles e Putin.
A chiudere il programma, 20 e 21 giugno, Negotiating Peace di Jeton Neziraj e Qendra Multimedia: una satira sulle dinamiche internazionali dei negoziati di pace, tra grottesco e denuncia, prodotta da un ensemble transnazionale che attraversa i Balcani, l’Europa e il Caucaso.
Extra LIFE: laboratorio europeo sulla creazione pubblica
Dal 5 al 10 giugno, LIFE ospita anche la prima tappa del Platform Lab di IN-SITU, network europeo per la creazione artistica nello spazio pubblico. Dieci artisti lavoreranno a Milano tra Zona K e BASE per sviluppare progetti site-specific, con una restituzione finale dedicata agli operatori culturali.
Vademecum
BIGLIETTO BLU/spettacoli
INTERO 15,00 € – RIDOTTO OVER 65 13,00 €
RIDOTTO Studenti/Under26 10,00 € – CONVENZIONI 8,00/13,00 €
BIGLIETTO ROSSO/letture, installazioni, documentari
POSTO UNICO 5,00 €
ABBONAMENTO 3+2 – € 45,00
3 spettacoli della fascia BLU + 2 della fascia ROSSA
ABBONAMENTO 5+3 – € 64,00
5 spettacoli della fascia BLU + 3 della fascia ROSSA
ABBONAMENTO LIFE – € 154,00
include tutti gli spettacoli del festival
ABBONAMENTO STUDENTI/Under26 3 + 1 – € 28,00
3 spettacoli della fascia BLU + 1 della fascia ROSSA
PRENOTAZIONI:
T. +39 02 97378443 | Cell +39 393 8767162 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30)
Per gli spettacoli che si svolgeranno a ZONA K occorre effettuare richiesta o rinnovo di tesseramento per l’anno in corso almeno il giorno prima. Tessera ZONA K € 2,00
LUOGHI
ZONA K – via Spalato, 11
TEATRO FONTANA – via Boltraffio, 21
TEATRO OUT OFF – via Mac Mahon, 16