VENEZIA – Il Teatrino di Palazzo Grassi si prepara ad alzare il sipario su una nuova rassegna culturale nata dalla collaborazione tra Palazzo Grassi – Punta della Dogana, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma e la rinomata Libreria MarcoPolo di Venezia. Più Libri più Laguna, curata da Chiara Valerio, si propone di celebrare l’incontro tra le pagine di autori di spicco e l’atmosfera della Laguna di Venezia.
Zerocalcare: Il Fumettista Internazionale
Ad inaugurare l’iniziativa, il 16 febbraio 2024, sarà Zerocalcare. Chiara Valerio guiderà il pubblico attraverso una conversazione con l’autore, il cui percorso artistico è stato segnato da opere come “La profezia dell’armadillo” e “Enciclopædia Calcarea“. L’evento, ad ingresso gratuito previa prenotazione sul sito di Palazzo Grassi, offrirà non solo spunti di riflessione sulla narrativa grafica contemporanea, ma anche la possibilità di ottenere il famoso “firmadillo” direttamente dall’artista.
Lorenzo Gasparrini: il filosofo antisessista
Il calendario della rassegna prevede ulteriori appuntamenti da non perdere. Il 27 maggio 2024 sarà la volta di Lorenzo Gasparrini, filosofo e attivista antisessista, autore di saggi illuminanti sulla complessità delle relazioni maschili e femminili nella società contemporanea. Opere come “Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni” rappresentano un contributo significativo al dibattito sul genere e sulla costruzione dell’identità.
Rosi Braidotti: la filosofa femminista
A chiudere il ciclo di incontri, il 6 giugno 2024 sarà Rosi Braidotti, eminente filosofa femminista e docente emerita presso l’Università di Utrecht. Con la sua visione interdisciplinare e i suoi studi sul postumano, Braidotti ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama accademico internazionale, esplorando tematiche cruciali relative alla soggettività contemporanea.
Il calendario completo della stagione culturale è disponibile sul sito di Palazzo Grassi, alla pagina “calendario”. www.pinaultcollection.com/palazzograssi








