Oltre cento foto, dal 1955 al 2002 per celebrare i cento anni dalla nascita di Roland Petit considerato uno dei più importanti coreografi del Novecento. Arrivano a Roma, in un allestimento originale e inedito dal 25 ottobre al 10 novembre presso l’Antica Fornace del Canova, cento foto per raccontarne il percorso storico, artistico e sentimentale, spaziando tra capolavori e balletti che ormai sono diventati un riferimento imprescindibile per gli appassionati della danza del Novecento.

La mostra Hommage a Roland Petit. I Rapporti del grande coreografo francese con l’Italia e gli Enti Lirici – nata nel 2004 per celebrare gli ottant’anni del Maestro grazie alla volontà di Asmed (Associazione Sarda Musica e Danza) e la cura di Paola Leoni e Carmela Piccione – viene riallestita dopo venti anni con l’obiettivo di raccogliere scatti e testimonianze sugli innumerevoli rapporti che il coreografo francese, figlio dell’italiana Rose Repetto ideatrice delle iconiche “ballerine”, intrattenne con le più grandi e importanti istituzioni teatrali italiane: Teatro dell’Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Teatro alla Scala di Milano.

Contemporaneamente però Petit riuscì a creare legami solidi e produttivi anche con le étoiles per le quali ha creato ruoli indimenticabili, da Carmen a Esmeralda in Notre Dame de Paris, da Chérie a Coppelia accanto a Le jeune homme et la mort, L’Arlésienne, Duke Ellington Ballet. Presenti quindi negli scatti e nelle testimonianze esposte in mostra le grandi interpreti come Carla Fracci, Luciana Savignano, Zizi Jeanmaire, Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri, Viviana Durante, Eleonora Abbagnato, accanto alle quali compaiono personaggi fondamenti del balletto contemporaneo come Jean Babilée, Paolo Bortoluzzi, Laurent Hilaire, Luigi Bonino, Massimo Murru, Alessandro Molin, Giuseppe Picone.

Un rapporto e un legame con l’Italia e con i suoi più grandi creativi che la mostra vuole celebrare raccontando anche le fertili collaborazioni tra Roland Petit e i grandi maestri del ‘900: scenografi, costumisti, compositori, stilisti, che hanno scritto pagine indimenticabili della storia del XX secolo nei diversi campi dell’arte e del sapere. Nelle foto si distinguono quindi vere e proprie icone delle arti: Jean Cocteau, Christian Bérard, Lénor Fini, Yves Saint Laurent, Gianni Versace, Franca Squarciapino ed Ezio Frigerio, Antoni Clavé Marius Constant, Gabriel Yared.
Hommage a Roland Petit.
I Rapporti del grande coreografo francese con l’Italia e gli Enti Lirici”Antica Fornace del Canova
Via Antonio Canova, 22
ingresso gratuito
dal 26 ottobre al 10 novembre 2024
dalle ore 16 alle ore 20