Siena, apre al pubblico il cantiere di restauro del ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella Sala del Buon Governo 

SIENA – Nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Siena per il periodo natalizio: “L’arte illumina il Natale: a Siena tra emozioni e sostenibilità”, apre al pubblico, dal 1 dicembre 2022 fino al 31 gennaio 2023 con speciali visite guidate, il cantiere per il restauro dell’Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo nel Palazzo…

Museo di San Marco a Firenze, nuovo allestimento del Refettorio piccolo con affresco del Ghirlandaio

FIRENZE – È stato ultimato il nuovo allestimento del Museo di San Marco a Firenze, in particolare del Refettorio piccolo caratterizzato dal celebre Cenacolo del Ghirlandaio  (Firenze, 1449-1494), tra le sale più belle del museo fiorentino.  L’affresco rappresenta una variante del  tema raffigurato dal pittore anche nel refettorio del convento di San Salvatore a Ognissanti…

Galleria Nazionale dell’Umbria, terminato il restauro de “L’Adorazione dei Pastori” del Perugino

PERUGIA – Si è concluso il restauro, durato quasi un anno, de “l’Adorazione dei Pastori” di Pietro Vannucci detto il Perugino (1450 ca. – 1523).  Restaurata a cura di CBC Conservazione Beni Culturali, grazie a un’operazione promossa da Fondaco Italia e sostenuta da Banca Generali Private, l’opera è tornata alla Galleria Nazionale dell’Umbria dove, nel…

Per il Dantedì gli Uffizi espongono l’affresco del Sommo Poeta realizzato da Andrea del Castagno 

FIRENZE – In occasione del Dantedì (25 marzo), le Gallerie degli Uffizi offrono ai visitatori la possibilità di ammirare Dante Alighieri immortalato nel celebre affresco del pittore fiorentino del Quattrocento Andrea del Castagno.  Il ritratto del Sommo Poeta sarà esposto nella sala dedicata a Filippo Lippi, dove è possibile ammirare celebri capolavori come il Doppio…

Va deserta l’asta per il Casino dell’Aurora

ROMA – Come prevedibile è andata deserta la prima convocazione dell’asta per via telematica del Casino dell’Aurora a Roma, lo storico edificio di proprietà dei principi Boncompagni Ludovisi, il cui prezzo minimo era di 352 milioni di euro, con una base di valutazione pari a 471 milioni. Insomma, il 18 gennaio per il prezioso immobile…

Ai Musei Capitolini l’app multimediale “Visea”  racconta l’arte del dipingere ad affresco

ROMA – Un nuovo progetto ha preso il via ai Musei Capitolini. Si tratta dell’applicazione multimediale Visea che racconta l’arte del dipingere ad affresco. Grazie a questa applicazione il ciclo pittorico murale eseguito dal pittore Tommaso Laureti nella Sala dei Capitani del Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini prende vita offrendo al visitatore la possibilità di…

Restaurato il soffitto affrescato da Tiepolo a Palazzo Sandi a Venezia

VENEZIA – Nel 75esimo anniversario della sua fondazione, l’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha restaurato la sede storica di Palazzo Sandi e del soffitto affrescato da Giambattista Tiepolo con il “Trionfo dell’Eloquenza“.  Il restauro, diretto dall’architetto Federica Restiani, responsabile scientifica dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali,  si è svolto in due fasi. La prima dedicata…