Foto di Francesco Jodice, Capri. The Diefenbach Chronicles, #015

Al via le iscrizioni per il Corso per Curatore di Archivio dell’Autore Fotografo

ROMA – Sono aperte le iscrizioni al Corso per Curatore di Archivio dell’Autore Fotografo, organizzato da AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista, con il patrocinio di Rete Fotografia. Il corso si svolgerà in presenza e online nelle giornate del 29, 30 gennaio e 6 febbraio 2024, offrendo un’occasione unica di approfondimento sulle peculiarità degli archivi…

Giuseppe Capogrossi, brochure mostra, Tokyo Gallery, Tokyo 1963

Apre al pubblico l’Archivio della Collezione GAM a Roma

ROMA – A partire dall’11 dicembre 2023, apre al pubblico l’Archivio della Collezione GAM, la Galleria d’Arte Moderna di Roma. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, rappresenta un passo fondamentale nella riappropriazione e valorizzazione del patrimonio archivistico e documentale della Galleria. L’apertura dell’Archivio, che rientra nelle celebrazioni del…

Galleria dell’Accademia di Firenze: è online l’Archivio Bartolini

FIRENZE – La Galleria dell’Accademia di Firenze ha appena ultimato la digitalizzazione dell’archivio dell’artista toscano Lorenzo Bartolini, e da oggi, martedì 18 ottobre, è finalmente online, accessibile a tutti dal sito della Galleria alla pagina “Archivio storico” all’interno delle “Collezioni” (archivio Lorenzo Bartolini). “Il progetto di digitalizzazione dell’archivio – racconta Cecilie Hollberg, direttore della Galleria…

Nel Cilento 120 fotografie sono protagoniste del concorso “Miss Bellosguardo”

SALERNO – Nato nel 2019, “Archivio Bellosguardo”, a cura del fotografo Alessandro Imbriaco (Salerno, 1980), attraverso oltre 6000 immagini digitalizzate racconta un secolo di vita della piccola comunità di 800 abitanti del paese di Bellosguardo nel Cilento.  Il progetto, facendo riemergere dal dimenticatoio vecchi album fotografici, tra pranzi di famiglia, momenti privati, scampagnate tra amici, processioni religiose,…

Presentata alla stampa la Fondazione Alinari per la Fotografia. La sede a Villa Fabbricotti. Immagini

[caption id="attachment_25925" align="alignnone" width=""]Fratelli Alinari, Villa Fabbricotti a Firenze ripresa dal giardino 25/02/1894 – Archivi Alinari_Firenze[/caption]

Un patrimonio di oltre 5milioni di pezzi salvato dalla dispersione nel 2019, grazie all’acquisto da pare della Regione Toscana. Il 16 febbraio 2021 la Fondazione si è presentata al pubblico con il suo presidente, Giorgio van Straten e il suo direttore, Claudia Baroncini, anticipando i progetti futuri