I premi della 19esima Biennale di Architettura

VENEZIA – I premi assegnati in apertura della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, sotto la presidenza di Pietrangelo Buttafuoco, restituiscono una panoramica chiara delle questioni centrali dell’edizione: dal cambiamento climatico alle disuguaglianze ambientali, fino alle possibilità di una rigenerazione collettiva. Il Bahrain e la lezione del raffreddamento passivo Il Leone d’Oro…

Il cambiamento climatico al centro del Padiglione del Perù alla Biennale di Architettura 

VENEZIA – Il Padiglione del Perù alla 18a Biennale di Architettura di Venezia ha come titolo “Walkers in Amazonia”. Al centro dell’esposizione c’è una riflessione sul cambiamento climatico, ma anche un appello per una risposta-azione. L’obiettivo è infatti risvegliare la coscienza collettiva di fronte a una problematica di grande attualità.  La sfida peruviana per tutelare…

Unbuild Together: Archaism vs. Modernity, Padiglione della Repubblica dell'Uzbekistan, courtesy ACDF, foto Gerda Studio

Il Padiglione dell’Uzbekistan alla Biennale di Architettura 2023

VENEZIA – È intitolato Unbuild Together: Archaism vs. Modernity il Padiglione dell’Uzbekistan alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.  Il progetto, in risposta al tema della Biennale Architettura 2023, The Laboratory of the Future,  può essere letto come un’esplorazione dei diversi orizzonti del patrimonio architettonico uzbeko, come potenziali strumenti per immaginare…

Padiglione Ucraina alla Biennale di Architettura 2023

L’Ucraina alla 18esima Biennale di Architettura con un Padiglione “di guerra e di speranza”

VENEZIA – Before the Future è il titolo della partecipazione dell’Ucraina alla 18. Mostra Internazionale di Architettura a cura di Lesley Lokko (20 maggio – 26 novembre 2023).  L’Ucraina, che non partecipava alla Biennale Architettura dal 2014, a nove anni di distanza, prende parte a questa edizione 2023 con un Padiglione all’Arsenale (Sale d’Armi) e una installazione “a cielo aperto” presso lo…

© Biennale di Venezia

Biennale di Architettura: la Giuria della 18esima edizione

La composizione della Giuria è stata deliberata dal Cda della Biennale di Venezia su proposta di Lesley Lokk, curatrice di questa edizione 2023 VENEZIA –  L’architetto e curatore italiano Ippolito Pestellini Laparelli, 43 anni, è il presidente della 18/a Mostra Internazionale di Architettura 2023.  La composizione è stata deliberata dal Cda della Biennale di Venezia, presieduto da Roberto Cicutto, su…

Fosbury Architecture. Ph. Giacomo Bianco

“Spaziale” è il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2023

VENEZIA –  Il Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura, è quest’anno curato da Fosbury Architecture (Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino e Claudia Mainardi). Si tratta di un gruppo curatoriale costituito da architetti nati tra il…

Biennale Architettura 2023: annunciato il titolo del Padiglione Italia 

VENEZIA – SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri  è il titolo del Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato dal collettivo Fosbury Architecture, formato da Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi. Il progetto…

Un padiglione dismesso della Biennale di Architettura diventa un ecomuseo

VENEZIA – A Venezia il Padiglione dismesso dell’Olanda alla Biennale di Architettura 2018 si trasforma in un ecomuseo, grazie a un progetto pilota del programma MePart, da poco completato, sviluppato dalla Start-up Heritage Asset Management SBRL, spin-off dell’Università Iuav di Venezia. Un programma per promuovere l’economia circolare Il programma MePart progetta il riuso di allestimenti…