La Pilotta di Parma riaprirà (quando si potrà) con la mostra “L’Ottocento e il mito di Correggio”

[caption id="attachment_25966" align="alignnone" width=""]Antonio Allegri detto il Correggio, Martirio dei santi Placido, Flavia, Eutichio e Vittorino, 1524 circa. Olio su tela. Parma, Abbazia di San Giovanni Evangelista[/caption]

L’esposizione, già allestita e rinviata per due volte, aprirà al pubblico senza le consuete presentazioni alla stampa e la cerimonia di inaugurazione

Il “Ritratto di giovane donna” del Correggio, dall’Ermitage di San Pietroburgo a Reggio Emilia

[caption id="attachment_23569" align="alignnone" width=""]Corregio (Antonio Allegri), Ritratto di giovane donna, 1520 ca., olio su tela, Museo Ermitage di San Pietroburgo – particolare[/caption]

Il più importante ritratto eseguito dall’artista, tra i capolavori del Rinascimento, verrà esposto, dal 24 ottobre 2019 all’8 marzo 2020,  ai Chiostri di San Pietro