Domenica 17 novembre apertura straordinaria delle Dimore storiche del Lazio

[caption id="attachment_23698" align="alignnone" width=""]Palazzo Chigi – Ariccia[/caption]

137 i siti coinvolti nella Rete delle Dimore storiche, tra castelli e complessi architettonici, monasteri, chiese e conventi, palazzi e dimore storiche, parchi e casali. Luoghi straordinari, capolavori dell’arte e dell’architettura spesso poco conosciuti dal pubblico

A Bergamo ”Hortus conclusus – Il giardino nei tappeti orientali della Fondazione Tassara”

[caption id="attachment_23309" align="alignnone" width=""]Questo tappeto appartiene a un’ampia famiglia di manufatti, altrimenti noti come “tappeti a draghi”, che riproducono animali mitologici stilizzati ma ben riconoscibili. Il campo rosso è diviso da grandi fasce dentellate in una serie di comparti decorati con vari disegni di animali stilizzati (inclusi draghi). I tessitori caucasici, probabilmente già familiari con l’impianto decorativo dei tappeti di Kirman, hanno nel tempo compiuto un sapiente processo di reinterpretazione a livello locale e hanno creato tappeti dall’assoluta originalità, sia in termini di organizzazione dei disegni, sia per quanto riguarda la scelta dei materiali.[/caption]

L’esposizione è ospitata presso tre dimore storiche bergamasche – Palazzo Agliardi, Palazzo Moroni e Palazzo Terzi,  promossa dalla Fondazione Tassara e nata da un’idea di Giovanni Valagussa in collaborazione con la  Galleria Moshe Tabibnia di Milano